- L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
- Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
- Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
- Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico
- Undici rapine in un mese, coppia arrestata
- Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi
- Spaccio in monopattino, 17enne arrestato
- Toro, altra scoppola: ne prende quattro a Nola
- Locali del Centro Sportivo intitolati a vittima Heysel, il sindaco d’Errico: Acerra città che condivide i valori di lealtà e rispetto del tifo e dello sport
- ‘Il coraggio della legalità’, scuola e istituzioni ricordano Ciro Colonna
La fiaccola della speranza in ricordo di Giulia
Sindaci uniti per l’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Casalnuovo ed alla quale hanno partecipato diversi sindaci dell’agro acerrano.
ACERRA – Le fiaccole della speranza per ricordare Giulia e tutte le donne vittime di violenza. Un corteo al quale hanno preso parte poco meno di 200 persone è partito nel pomeriggio di oggi dalla Chiesa di San Giacomo a Casalnuovo per chiudersi a Palazzo Lancellotti, lì dove è stata inaugurata una mostra sul tema.
Un’iniziativa organizzata in occasione del 25 Novembre, Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne dall’amministrazione comunale di Casalnuovo guidata dal primo cittadino Massimo Pelliccia ed alla quale hanno preso parte il sindaco di Acerra Tito d’Errico, il sindaco di Afragola Antonio Pannone, il sindaco di Brusciano Giacomo Romano, il sindaco di Castello di Cisterna Aniello Rega, il sindaco di Somma Vesuviana Salvatore di Sarno ed il vicesindaco di Pomigliano d’Arco Mimmo Leone. Hanno partecipato alla fiaccolata anche la parlamentare del M5S Carmela Auriemma e l’ex senatore Francesco Urraro, oggi componente del Consiglio di Presidenza del Consiglio di Stato.
“Un fenomeno orrendo che purtroppo anno dopo anno vede i suoi numeri crescere – ha sottolineato il sindaco d’Errico – non si può restare indifferenti, bisogna fare qualcosa di più. Serve soprattutto rispetto e anche queste manifestazioni sono importanti per le nostre comunità al fine di promuovere la parità, il rispetto. C’è ancora molto da fare, ognuno per il suo ruolo. Noi sindaci stiamo sperimentando questa formula di unirci su diverse tematiche, perché nel fare rete si possono ottenere risultato che vanno al di là di ogni aspettativa”.










