- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
- Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
- Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito
- Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma
- Brucia un’azienda chimica a Caivano, ad Acerra domani scuole chiuse
- Incendio a corso della Resistenza, Fortuna non ce l’ha fatta. E spunta l’ipotesi dell’aggressione
- Il Pd: 25 Aprile, riaffermare valori Resistenza e conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre
- Incendio devasta appartamento: morto un 48enne, grave la compagna
- Disagi sulla tratta ferroviaria tra Napoli e Caserta, istituito il servizio bus dall’8 al 17 aprile
- Schianto fatale, Acerra piange Raffaella
Passione ed ambizione per un progetto importante, presentata l’Acerrana

Bagno di folla ieri sera in piazza Castello per i granata del patron Guastafierro. Grande entusiasmo per città e tifosi.
ACERRA – Entusiasmo, fiducia e sostegno ieri sera per la presentazione alla città ed ai tifosi dell’Acerrana Calcio, ad oggi denominata Polisportiva Real Acerrana 1926. Il patron Angelo Guastafierro, con un progetto serio ed importante, ha allestito una squadra di valore che non nasconde le sue ambizioni, in un girone di Eccellenza – girone A – che si preannuncia assai difficile con un nutrito gruppo di team ad ambire al salto di categoria. Staff tecnico affidato a mister Giovanni Sannazzaro, con l’avvocato Francesco Mondella che riveste la carica di team manager. Nel corso della serata, inoltre, è stato ricordato lo storico presidente granata Mario Esposito.
“Faccio un grosso in bocca al lupo alla Polisportiva Acerrana 1926 che in una splendida cornice di pubblico è stata presentata alla città e ai tifosi in piazza Castello. Sono certo che dirigenza, staff tecnico e soprattutto i giocatori onoreranno la maglia granata per tutta la stagione. Forza Toro, Forza Acerrana e Forza Acerra sempre: uniti si vince” il messaggio inviato al club dal sindaco Tito d’Errico, al quale la società granata ha donato la maglia con un simbolico numero 1.
“Lo sport unisce” le parole dell’assessore al ramo Maria De Rosa, ‘titolare’ della maglia numero 26, con la ‘10’ che è invece è stata affidata al ‘fantasista’ Raffaele Lettieri, presidente del consiglio comunale – passione ed ambizione, so quanto lavoro c’è dietro questo progetto. Un grande gruppo, con un forte spirito di squadra, elemento fondamentale per chi vuole raggiungere certi risultati. Sono certa che i tifosi sosterranno sempre la squadra”.