- L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
- Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
- Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
- Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico
- Undici rapine in un mese, coppia arrestata
- Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi
- Spaccio in monopattino, 17enne arrestato
- Toro, altra scoppola: ne prende quattro a Nola
- Locali del Centro Sportivo intitolati a vittima Heysel, il sindaco d’Errico: Acerra città che condivide i valori di lealtà e rispetto del tifo e dello sport
- ‘Il coraggio della legalità’, scuola e istituzioni ricordano Ciro Colonna
Panettoni industriali e artigianali, il monito di Carmine Carotenuto: “Non inganniamo i consumatori”
“Gli imprenditori dell’industria dolciaria dovrebbero buttare giù la maschera e smettere di chiamare artigianali anche quei panettoni che vengono preparati mesi prima e contengono conservanti. In questo modo si confonde il consumatore, soprattutto durante il periodo natalizio”. È la dichiarazione di Carmine Carotenuto, patron del Royal Luxury di Somma Vesuviana, una delle pasticcerie più antiche e conosciute della zona vesuviana.
Secondo Carotenuto, «troppo spesso leggiamo la scritta “artigianale” su panettoni che sono stati preparati mesi prima in laboratori industriali. Peraltro questi prodotti hanno anche costi esorbitanti. Io sfido tutti a fare come faccio io: mettere la data di produzione su ogni prodotto. È l’unico modo per smascherare gli inganni»










