- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
- Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione
- Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”
- Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città
- Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato
- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
- Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
- Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito
- Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma
- Brucia un’azienda chimica a Caivano, ad Acerra domani scuole chiuse
Quali sono le opportunità di investimento in un anno complesso come il 2020 ?

NAPOLI – Vista la condizione attuale è necessario muoversi con intelligenza e oculatamente, per mettere a frutto il proprio capitale. La soluzione migliore è quella di individuare gli strumenti che permettono di ottenere il giusto equilibrio tra il rendimento e il rischio in relazione alle proprie necessità. Sono da evitare, quindi, tutti quegli strumenti che non offrono rendimenti potenziali decenti a fronte di rischi troppo elevati. Ma come investire 100.000€? Un primo consiglio, proposto da Moneyfarm all’interno di un recente articolo, è quello di avvalersi del supporto di un consulente finanziario: oggi è importante avere a disposizione un team di professioni professionisti qualificati che si dedicano quotidianamente al monitoraggio dei mercati per cogliere le opportunità e gestire le fasi delicate.
Quali domande bisogna porsi, dunque? Innanzitutto, chiedersi perché si sta investendo: ogni buon investimento parte dall’elaborazione di un piano che implica innanzitutto l’identificazione del proprio obiettivo e della propria tolleranza del rischio; comprendere la propria tolleranza al rischio: per motivi caratteriali e psicologici, e per la quantità di risorse a disposizione, ognuno accetta il rischio in modo diverso; determinare l’orizzonte temporale entro il quale si desidera godere dei frutti del proprio investimento. Individuare la strada più confortevole è molto difficile; bisogna porsi innanzitutto degli obiettivi molto chiari ed essere consapevoli del fatto che, per quanto 100.000 euro siano una cifra importante, essa non è sufficiente per generare nell’immediato una rendita, per cui i rischi sono piuttosto alti.
Come si potrebbe, quindi, proteggere il proprio capitale e metterlo al riparo dai rischi? La diversificazione è il metodo migliore. Diversificare vuol dire selezionare prodotti con caratteristiche diverse. In questo modo, anche nel peggiore dei casi, il capitale sarà tutelato perché il peso di ogni singolo investimento costituirà solo una frazione del totale. La distribuzione dell’investimento tra i vari asset dipende chiaramente dal livello di rischio che l’investitore intende assumersi. È importante conoscere il meccanismo di interazione tra i vari prodotti per fare delle scelte equilibrate. Le risorse degli investitori si spostano da una categoria di prodotti all’altra a seconda dei trend macroeconomici e delle notizie su rischi e opportunità nell’economia reale.
MoneyFarm, ad esempio, mette al servizio degli investitori una squadra di esperti. Ciascun investitore può chiedere un’analisi gratuita della composizione del portafoglio d’investimento oltre che di una valutazione di efficienza e qualità per ogni singolo strumento, con commenti e consigli specifici per capire al meglio come muoversi.