Attualità

Governo Ursula, si stringono i tentacoli di Bruxelles sull’Italia

Dopo quello Monti, il Conte bis sarà forse il governo più eterodiretto da Bruxelles mai visto in Italia.
A dare la misura di quanto tale esecutivo sia stato concepito nelle cancellerie europee, basta un nome: Roberto Gualtieri.

Roberto Gualtieri e Mario Draghi

L’europarlamentare Pd di lungo corso, filo diretto con Draghi, il papà italiano del Fiscal Compact, sarà infatti il nuovo ministro all’Economia. Con la benedizione, ça va sans dire (il francese è d’obbligo), della nuova presidente della Bce Christine Lagarde.

Professore di Storia contemporanea a Roma, laureato in Lettere (da Bruxelles?), Gualtieri è senz’altro un degno ministro della “coalizione Ursula” (battezzata così dall’altro grande e venerato maestro europeo Romano Prodi, che in verità ci infilava dentro pure Forza Italia – giusto per non farsi mancare niente) comprendente M5S, Pd e Leu.

Nel video sotto si può ammirare in tutta la sua competenza in merito ai temi economici. Ma avrà sicuramente altre qualità.

Per esempio, era nella lista degli “alleati affidabili nel Parlamento europeo” della Open Society di George Soros (lista degli “alleati affidabili” della Open Society di George Soros).

A far comprendere quanto l’elenco dei ministri snocciolato da Conte sia gradito ai piani alti dell’oligarchia eurocratica, basta notare come lo spread, da sempre adoperato come una clava contro governi poco graditi perché non allineati, sia ormai in caduta libera (complici in realtà, a dire il vero, anche i problemi economici della Germania).

Si capisce: con Gualtieri al Mef, la finanziaria è praticamente scritta sotto dettatura europoide. Non che il precedente ministro Tria abbia mai peccato di insubordinazione, sia chiaro: si ricordi in proposito la vergognosa lettera del 2 luglio scorso a firma sua e del premier per tutte le stagioni Giuseppe Conte, nella quale praticamente fu dichiarata la resa incondizionata ai diktat della Commissione europea, con tanti saluti alla riduzione delle tasse fortemente voluta, invece, da Salvini (e dagli italiani).

La letterina di Conte e Tria alla Commissione UE (pdf)

La letterina di Conte e Tria alla Commissione UE (pdf)


Del resto, si era già intuito l’andazzo quando, qualche giorno fa, il tedesco Günther Oettinger, facente parte della Commissione Ue, compagno di partito della Merkel (quello che “i mercati insegneranno agli italiani come votare”, per intenderci) ha dichiarato tutto giulivo che Bruxelles “è pronta a fare qualsiasi cosa per facilitare il lavoro del nuovo governo italiano quando entrerà in carica e per ricompensarlo”.

I più maligni hanno fatto notare che se si parla di “ricompensa” è perché, evidentemente, qualcuno avrà pur fatto qualcosa per meritarsela questa ricompensa (visto e considerato che i Kommissari europei non sono certo famosi per la loro generosità). Ma sono illazioni che non facciamo nostre e dalle quali, anzi, ci dissociamo con forza e decisione.

Senza dimenticare l’altro big della Commissione Europea uscente, Jean-Claude Juncker, che ha recentemente parlato di Conte come del nuovo Tsipras, prendendosi il merito della trasformazione del premier nostrano da avvocato del popolo italiano ad avvocato dell’Europa.

Juncker: Conte novello Tsipras

E proprio recentemente sembra si sia scomodata perfino la Merkel, con una telefonata a Gentiloni quando Di Maio faceva il difficile nelle trattative (si sa, a volte per incastrare i giusti deretani alle giuste poltrone ci vuole un po’), per ribadire al Pd la necessità di “andare avanti ad ogni costo per fermare Salvini”.

Merkel chiama, Pd esegue

L’ex premier Paolo Gentiloni e George Soros

Sì, esatto, lo stesso Gentiloni che da Presidente del Consiglio incontrò a palazzo Chigi proprio George Soros. E sempre lo stesso che, stando alle indiscrezioni sui giornali, dovrebbe andare a ricoprire il ruolo di Commissario europeo per l’Italia nella nuova Commissione a guida Ursula von der Leyen, eletta con i voti decisivi degli europarlamentari grillini quando erano ancora – almeno a parole – alleati della Lega. Sempre che Renzi sia d’accordo: in questi giorni tornano al governo per la quarta volta in 6 anni senza mai essere stati votati e sono tutti felici, ma non dimentichiamo che i piddini sono in guerra permanente l’uno contro l’altro.

Tutti d’accordo solo quando si tratta di soddisfare le richieste che giungono da oltralpe.

Il governo Ursula completamente supino a Bruxelles

Per quello che vale, ne siamo sicuri anche noi: il nuovo governo Conte bis, che sarebbe forse maggiormente corretto definire Monti bis o – per essere ancora più precisi – governo Merkel-Macron, ha tutto il necessario per non deludere cotante aspettative.

Antonio Schiavone

Condividi
Pubblicato da
Antonio Schiavone

Ultimi articoli

L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro

L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…

19 ore fa

Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza

L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…

1 giorno fa

Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza

Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…

2 giorni fa

Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico

ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…

3 giorni fa

Undici rapine in un mese, coppia arrestata

ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…

3 giorni fa

Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi

  L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…

6 giorni fa