- Animali domestici in Italia, le famiglie spendono 7 miliardi l’anno
- Documenti falsi, 29enne arrestato dalla polizia
- Zanzara West Nile, ecco tutti gli aggiornamenti
- Tenta rapina durante messa e spara, paura tra le suore e i fedeli a Sant’Anastasia
- Pomigliano violenta, un morto e due feriti dopo la rissa in pieno centro
- Casavatore, ricorso di Marino contro la vittoria di Celaj: la parola al Tar
- Casavatore, raid in tabaccheria: locale danneggiato per rubare le sigarette
- Botte in strada tra immigrati, in due denunciati
- Sequestro di beni a imprenditore del settore delle pompe funebri
- Edison Next, in conferenza di servizi passa la linea del Comune di Acerra
Licenziato dalla Doria, sindacalista riammesso dal giudice del lavoro

Reintegra sul posto di lavoro per Michele Gaglione, il lavoratore ed ex Rsu della Flai Cgil dell’ormai dismesso stabilimento “La Doria” di Acerra.
ACERRA – Reintegra sul posto di lavoro per Michele Gaglione (nella foto), il lavoratore ed ex Rsu della Flai Cgil dell’ormai dismesso stabilimento “La Doria” di Acerra, licenziato a novembre dello scorso anno per aver postato su Facebook un commento ad un post di un ex collega, ritenuto offensivo dall’azienda.
L’estrema sanzione disciplinare, però, è stata ritenuta «del tutto sproporzionata e ingiustamente afflittiva» da parte del giudice del lavoro del tribunale di Nocera Inferiore, che ha accolto il ricorso presentato da Gaglione, e disposto il reintegro del lavoratore che lo scorso anno, insieme ad altri colleghi, portava avanti una battaglia per evitare la chiusura dello stabilimento di Acerra ed il conseguente spostamento dei dipendenti in altri siti produttivi anche fuori dalla Campania.
«L’ordinanza del giudice – commentano in un nota le segreterie di Cgil Campania, Flai Cgil Campania e Napoli, Cgil Salerno e Flai Cgil Salerno – conferma quello che abbiamo sempre sostenuto, ovvero la sproporzione tra il gesto di Gaglione e l’atto dell’azienda. Non possiamo che essere soddisfatti di quanto stabilito dal Tribunale di Nocera Inferiore, pur con il rammarico che tutto ciò si sarebbe potuto evitare perseguendo la strada del dialogo che sempre c’è stato tra i vertici aziendali e la nostra organizzazione sindacale».