Politica e Istituzioni

Casalnuovo, assegno civico: 45 cittadini collocati presso le aziende del territorio

Incontro a Palazzo Lancellotti per favorire l’incontro tra cittadini disoccupati e le aziende in cerca di personale.

CASALNUOVO – Favorire l’incontro tra cittadini disoccupati e le aziende in cerca di personale: è stato questo il filo conduttore della mattinata di lavoro svoltasi nell’aula consiliare di Palazzo Lancellotti. I primi 45 cittadini beneficiari del progetto comunale Assegno Civico – Borse Lavoro questa mattina, dopo il convegno di presentazione, hanno sostenuto i colloqui con le trenta aziende che hanno manifestato interesse ad accogliere gli inoccupati del territorio. Il match tra le necessità delle aziende e le competenze dei candidati ha portato alla creazione di progetti formativi finanziati dal Comune che dureranno sei mesi. I cittadini saranno seguiti da un tutor aziendale nel loro percorso di formazione ed orientamento al lavoro e per sei mesi percepiranno un assegno di 400 euro mensili finanziato dall’ente comunale.

Una soddisfazione enorme”,  ha dichiarato il Sindaco Massimo Pelliccia che ha così portato a realizzazione un altro punto del programma elettorale con il quale si è presentato alla città. “Abbiamo deciso di finanziare in totale 90 assegni civici – ha aggiunto il primo cittadino – questa mattina i primi 45 candidati, risultati ammessi a seguito di graduatoria, hanno sostenuto i colloqui con le aziende che hanno scelto di partecipare al progetto: si tratta di imprese solide, che hanno idee innovative da mettere in campo e che con il loro lavoro contribuiscono allo sviluppo ed alla crescita del nostro territorio. A breve anche gli altri 45 ammessi avranno la stessa possibilità di essere collocati. Grazie al lavoro di tutti siamo riusciti ad avviare questa complessa attività – concluso Pelliccia – impegnando risorse comunali al fine di creare reali opportunità di formazione per gli over 30 tagliati fuori dal mercato occupazionale. Una buona amministrazione opera per abbattere l’assistenzialismo e per creare reali opportunità d’impiego per le donne e gli uomini che hanno voglia di impegnarsi lavorando”.

Il progetto Assegno Civico è stato inoltre valutato come ‘best practice’ dall’Associazione Nazionale dei Comuni: l’obiettivo è quello di esportare  questo programma e di estenderlo anche ad altri Comuni della Regione Campania.

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro

L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…

2 ore fa

Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza

L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…

8 ore fa

Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza

Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…

1 giorno fa

Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico

ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…

2 giorni fa

Undici rapine in un mese, coppia arrestata

ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…

2 giorni fa

Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi

  L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…

5 giorni fa