Cultura e Spettacoli

L’opera lirica sbarca ad Acerra, al Teatro Italia va in scena ‘La Boheme’

L’evento domani sera ad Acerra frutto dell’impegno dei gestori della struttura, delll’amministrazione comunale e dell’associazione Nuove Consonanze.

ACERRA – Domenica 13 Maggio 2018, alle ore 20:00, nel tempio del teatro “Italia” di Acerra si respireranno momenti di altissima cultura musicale, con l’esecuzione de “La Bohème” di Giacomo Puccini. L’evento, patrocinato dall’amministrazione comunale con a capo il Sindaco Raffaele Lettieri, è frutto dell’impegno dell’associazione Culturale “Nuove Consonanze” con la sua ensemble formata dai Maestri: Salvatore Elia, clarinetto; Luigi Silvestro, corno; Domenico Mauriello,  trombone; Vincenzo Laudiero, flauto; Espedito Stompanato, presidente dell’associazione “Nuove Consonanze”, clarinetto; Annamaria Sanges, Soprano; Francesco Fortes, Tenore. L’evento vedrà protagonisti anche i professori d’Orchestra del teatro “San Carlo” di Napoli. La direzione è affidata a Massimo Testa, quella tecnica a Carmine Altobelli mentre la regia a Domenico Sodano. Ringraziamenti per la collaborazione sala prove a Padre Raffaele Di Nardo. Presenta Raffaella Migliaccio.

UN EVENTO UNICO PER UNA CITTA’ ASSETATA DI CULTURA

Grande soddisfazione per il M°Salvatore Elia, acerrano doc a cui è affidata la direzione artistica dell’evento. “Sono estremamente emozionato per quest’evento che ci accingiamo ad eseguire. Mai, ad Acerra, “La Bohéme, un’opera così importante ed impegnativa è stata presentata e sicuramente è un motivo di vanto ed orgoglio per tutta la nostra città. La cultura è il perno essenziale che investe ogni campo: da quello sociale a quello ludico.  Vorrei riportare un pensiero del grande  M° Tutino: “Con la cultura non si mangia disse qualche parlamentare. stiamo attenti: tra le pieghe delle ore che passano, c’è sempre un conto che non torna. Un’ombra, un pensiero, un’emozione. Un dolore. Un timore.  Di questi mondi, ogni tanto, si occupa l’Arte, e aguzza gli occhi per noi; quando gli va, un romanzo cerca di farci notare cosa ci è sfuggito, un quadro che visione abbiamo tralasciato di percepire, una scultura che corpo si cela sotto le forme più apparenti. L’Opera, il Melodramma, il canto ci racconta cosa possiamo sentire, che non abbiamo sentito.  Quella vibrazione che parte da una gola umana, quell’energia diretta che da lì viene assolutamente verso di te, trasportata solo dall’aria che anche tu respiri; quel suono che rimbalza sulle pareti di legno, quella forza, quella fatica, quel grido. Credete, non c’è cosa più straordinaria di una voce educata a cantare, che ci canti di quel mondo così rimosso, così negletto, così temuto, così eversivo, così inspiegabile e antico come quello dei sentimenti; non c’è assolutamente altro modo che l’uomo abbia inventato per dire cosa sia – cosa veramente sia – un abbandono, un tradimento, una pulsione sessuale, un’amicizia, un odio, la morte. Per ricostruire il mondo invisibile delle emozioni, e dargli senso, dignità, valore, abbiamo bisogno dell’Opera Lirica. 

LA BOHÉME, TRAMA DELL’OPERA DI PUCCINI

La bohème è una delle opere musicali più importanti di Giacomo Puccini. Si compone di quattro atti, indicati come quadri. Il libretto fu scritto Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, ispirato al romanzo di Henri Murger “Scene della vita di Bohème” (Scènes de la vie de bohème) del 1851. L’opera venne rappresentata per la prima volta il 1° giorno di febbraio del 1896 presso il teatro Regio di Torino. l dramma lirico de La Bohéme racconta la vita e le storie d’amore di giovani artisti poveri.
Ambientata a Parigi, in una misera soffitta, quattro giovani artisti conducono “una vita gaia e terribile”: la “bohéme”.
Siamo nel 1830 circa ed i soldi mancano quasi sempre, spesso si digiuna, ma la gioventù e la spensieratezza aiutano a superare molti ostacoli.
Nell’opera si dipanano le storie d’amore fra Marcello e Musetta e fra Rodolfo e Mimi concludendosi con la morte di quest’ultima.

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione

Personaggetti semi sconosciuti, enfant prodige cattocomunist* dall’evidente aspirazione amministrativa, storici ‘trombati’ buoni per tutte le…

2 giorni fa

Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”

“Il ricordo degli eventi di ottanta anni fa ci insegna l’amore per un’Italia libera e…

4 giorni fa

Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città

Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione e valorizzazione del centro storico, ripresa dell’economia di…

5 giorni fa

Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato

Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione…

5 giorni fa

Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo

Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione e valorizzazione del centro storico, ripresa dell’economia di…

2 settimane fa

Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie

La vita inizia la mattina presto, tra una brioche e il profumo della piastrella a…

2 settimane fa