Un albero per ogni bambino nato, la richiesta dei Cinquestelle

Il M5S di Acerra chiede di ottemperare alla normativa dal ‘pollice verde’: consigli anche su quale tipologia di arbusti piantare per ridurre le emissioni. 

Rispettare la legge che vuole un albero per ogni bambino nato. E’ quanto scrive il Movimento Cinque Stelle di Acerra che in un’istanza protocollata all’ente chiede al sindaco ed all’ufficio competente di ottemperare alla normativa che obbliga i comuni a piantare un albero per ogni bambino che nasce o che viene registrato all’anagrafe.

“Bisogna tenere conto – spiega il leader ‘grillino’ Alessandro Cannavacciuolo – che tale legge consente anche di combattere in parte l’inquinamento visto che alcuni tipi di arbusto permettono di eliminare particolato dall’aria”. Nel documento inoltrato all’ente di viale della Democrazia viene sottolineato come il verde costituisca un patrimonio universale irrinunciabile sia per la salute sia per la qualità della vita dell’intera comunità acerrana, tant’è che tale patrimonio –  tutelato e sviluppato – può concorrere al miglioramento della vivibilità urbana. Lo sviluppo e la cura di queste aree deve essere elemento indispensabile per lo sviluppo sostenibile dell’ambiente, inteso nella sua complessità e della persona stessa, che in esse trova il giusto momento di svago e di riconciliazione con la natura.

Lo stesso Comune, tuttavia, oltre a piantare gli alberi dovrebbe procedere al censimento ed alla classificazione degli alberi piantati, in aree urbane di proprietà pubblica e alla predisposizione del bilancio arboreo del Comune a due mesi dalla scadenza del mandato del sindaco, indicando il rapporto fra il numero degli alberi piantati in aree urbane di proprietà pubblica rispettivamente all’inizio e alla conclusione del mandato stesso.

Dal M5S viene indicata anche una lista di alcuni arbusti che lavorano come ‘divoratori’ di polveri sottili tipo l’orniello, l’olmo comune, il gelso nero, il frassino maggiore, il leccio, il ginkgo, l’acero campestre, il biancospino, il bagolaro e il tiglio, che potrebbero ridurre, in parte, il problema dell’inquinamento e delle polveri sottili nell’aria. E’ possibile agire anche retroattivamente dall’entrata in vigore della legge. (rc)

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo

Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione e valorizzazione del centro storico, ripresa dell’economia di…

3 giorni fa

Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie

La vita inizia la mattina presto, tra una brioche e il profumo della piastrella a…

4 giorni fa

Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito

ACERRA – Parte la bonifica di Calabricito. Con la sottoscrizione del contratto tra la ditta…

1 settimana fa

Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma

L'Arpac ha fornito i dati finora disponibili circa le analisi sulla qualità dell'aria, che non…

1 settimana fa

Brucia un’azienda chimica a Caivano, ad Acerra domani scuole chiuse

Nell’ordinanza del sindaco Tito d’Errico tutte le misure prese in via precauzionale.  (altro…)

1 settimana fa

Incendio a corso della Resistenza, Fortuna non ce l’ha fatta. E spunta l’ipotesi dell’aggressione

ACERRA - Incendio a corso della Resistenza, Fortuna non ce l’ha fatta. E’ deceduta nella…

2 settimane fa