Fondi Europei, Acerra punta molto sulle periferie

Dalla giunta via libera ai progetti per riqualificare il rioni Madonnelle, Bruno Buozzi ed Ice Snei. Particolare attenzione anche al Parco del Riullo. 

ACERRA – Fondi PIU Europa, via libera ai fondi per la riqualificazione dei rioni popolari e periferici: Madonnelle, Bruno Buozzi ed Ice Snei si rifaranno il look. L’ok è arrivato ieri mattina con l’approvazione di alcune delibere di giunta: i nuovi interventi riguardano la rigenerazione urbana dei quartieri periferici, con l’utilizzo dei fondi europei del Programma di Azione e Coesione 2014/2010, approvato dal Cipe.

Dopo il restyling del quartiere Spiniello e le tante opere realizzate, con l’approvazione di questa nuova programmazione l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Raffaele Lettieri dà il via ai progetti diretti alla riqualificazione ambientale del Rione Madonnella, all’efficientamento energetico del quartiere Ice Snei, dei ‘34 alloggi’ del Rione Buozzi, alla rifunzionalizzazione dell’ex Macello e alla valorizzazione del parco naturale delle Sorgenti del Riullo e del Rio Gorgone.

Con questi provvedimenti di chiaro indirizzo politico si punta a trasformare i quartieri periferici della città di Acerra in luoghi simbolo della riqualificazione – come avvenuto con i fondi PIU Europa per lo Spiniello. La successiva fase prevede ulteriori sforzi per la realizzazione di progetti e opere tese a continuare il percorso virtuoso di sviluppo avviato in queste aree cittadine ed a gettare le basi per la futura richiesta di finanziamenti per realizzare altre progettazioni sempre per i quartieri oggetto di riqualificazione.

Sono diversi gli obiettivi strategici considerati in questi progetti: rafforzare la disponibilità e la qualità di beni e servizi pubblici sul territorio, eliminare l’impatto dei fattori ambientali che ostacolano la crescita; valorizzare il patrimonio culturale; migliorare la qualità della vita nei contesti urbani, agendo sui fattori materiali e immateriali e migliorare, infine, la sicurezza e ridurre il disagio sociale di individui e nuclei familiari svantaggiati. (REDAZIONE)

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo

Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione e valorizzazione del centro storico, ripresa dell’economia di…

3 giorni fa

Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie

La vita inizia la mattina presto, tra una brioche e il profumo della piastrella a…

4 giorni fa

Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito

ACERRA – Parte la bonifica di Calabricito. Con la sottoscrizione del contratto tra la ditta…

1 settimana fa

Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma

L'Arpac ha fornito i dati finora disponibili circa le analisi sulla qualità dell'aria, che non…

1 settimana fa

Brucia un’azienda chimica a Caivano, ad Acerra domani scuole chiuse

Nell’ordinanza del sindaco Tito d’Errico tutte le misure prese in via precauzionale.  (altro…)

1 settimana fa

Incendio a corso della Resistenza, Fortuna non ce l’ha fatta. E spunta l’ipotesi dell’aggressione

ACERRA - Incendio a corso della Resistenza, Fortuna non ce l’ha fatta. E’ deceduta nella…

2 settimane fa