- Al via la XVI Edizione della ‘Settimana della Musica’, eventi e concerti in tutta Acerra
- Rompe il braccialetto elettronico, arrestato
- Raccontare la malattia attraverso l’arte, una panchina azzurra per la Sindrome di Sjögren
- Debate Day a Napoli, Mariarca Viscovo: “Il dibattito è scuola di libertà e democrazia
- La Protezione Civile di Acerra siederà al tavolo della Protezione Civile nazionale
- Avviata la bonifica di Calabricito, l’amministrazione comunale: è il tempo della responsabilità istituzionale e della concretezza.
- Poliedrica, l’arte di Elena Manocchio in mostra al Castello di Acerra
- Il materiale del futuro? L’acciaio, con risvolti green
- Primo Maggio, Medicina Futura al fianco di medici e operatori sanitari
- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
L’Acerrana ritrova il pubblico del Comunale ed i tre punti

I granata battono l’Albanova davanti alla famiglia di Pasquale D’Angelo, il capotifoso scomparso al quale è dedicata la vittoria.
La partita – Acerrana in formazione tipo. In difesa mancano Passaro squalificato e Castaldo indisponibile. Borriello chiede così al centrocampista Busto di fare gli straordinari schierandolo in difesa accanto a De Chiara. Sarà uno dei migliori in campo.
Sulle fasce confermati i giovani Ponticelli e Lo Prete, mentre a centrocampo si rivede dopo un mese Di Sena, a sostituzione dell’acciaccato Messina. Sais e Tufano in regia a supporto del trio d’attacco composto da Assanti, Di Sarno e il capocannoniere granata Panico.
Formazione quasi a specchio per l’Albanova di mister Pietro Diana che schiera in attacco il fantasista Cangiano alle spalle del duo Musto – Cerullo.
Al via è l’Acerrana a rendersi subito pericolosa, al 2’ con Assanti che in percussione prova il destro dal limite, centrale e facile preda per il n. 1 ospite Coppola.
Il match è tirato, complice anche il primo caldo, tra due formazioni che si scoprono poco e provano a sorprendere l’avversario con le ripartenze.
Al 23’ è pericolosa ancora l’Acerrana con la punizione calciata da Lo Prete dall’out di destra dell’attacco, il pallone viene respinto da Coppola e giunge sui piedi di De Chiara, il quale calcia subito, nuovamente, verso l’estremo difensore dell’Albanova che è bravo a respingere ancora con i piedi.
La risposta degli ospiti arriva al 28’ con il triangolo tra Cerullo, bravo a difendere palla su Busto, e Cangiano, la cui combinazione libera al tiro il numero 10 rossoblù, ma Busto respinge di gran carriera il tiro dell’attaccante.
Al 36’ l’evento che può sbloccare il match: fallo di mano in area di Di Fusco e il direttore di gara, Palma di Napoli, decreta senza dubbi il penalty per i padroni di casa. Dal dischetto si presenta Panico: il tiro di sinistro è forte ma fino troppo angolato e termina a lato. Per l’attaccante si tratta del quarto errore dal dischetto in questo campionato.
L’occasione fallita è l’ultima della prima frazione di gioco.
La ripresa si apre ancora con l’Acerrana in attacco alla ricerca della rete del vantaggio.
Al 52’ Assanti ruba palla sulla trequarti e offre la sfera a Panica che al momento del tiro è anticipato in corner dalla difesa rossoblù.
Al 57’ a coronamento del predominio acerrano arriva la rete del vantaggio granata. Panico lancia sulla destra il capitano Di Sarno il quale entra in area, uno sguardo al centro, e chiude il triangolo con l’accorrente Panico che a tu per tu con Coppola insacca la rete dell’1-0.
Il goal è il sigillo sull’ottima prestazioni degli acerrani.
Il temporaneo vantaggio è frutto del dominio soprattutto a centrocampo dove Di Sena, Sais e Tufano giganteggiano sugli avversari.
L’Albanova non ci sta e prova a rispondere a metà della seconda frazione, ma nelle due occasioni ospiti è Busto a salire in cattedra, calando la serranda granata sia al 63’, quando prova il gran tiro dalla distanza con il portiere acerrano che respinge con i pugni, sia al 72’ quando Cerrullo colpisce di testa a pochi metri dalla linea di porta e il n.1 granata vola sul primo palo deviando in corner la sfera.
E’ il canto del cigno per gli ospiti, che dieci minuti dopo subiscono anche il colpo del ko. Ci pensa Sais con una punizione al velluto calciata dal limite dell’area e che si insacca precisa, a fil di palo, alla destra di Coppola, con l’estremo difensore granata che osserva inerte la traiettoria velenosa del giovane centrocampista acerrano.
Nulla più succede fino al fischio finale del direttore di gara Palma che sancisce così il ritorno alla vittoria dell’Acerrana, nel rentro davanti al proprio pubblico, dopo le due giornate a porte e chiuse, e dinnanzi alla famiglia del compianto Pasquale D’Angelo al quale i calciatori, lo staff e la società hanno dedicato l’importante vittoria odierna.
Tabellino:
Acerrana (4-3-3): Giacomo Busto, Ponticelli (72’ Piscopo), Guido Busto, De Chiara, Lo Prete, Di Sena, Tufano, Sais, Assanti (65’ Petrella), Di Sarno (79’ Messina), Panico.
A disp. Selvaggio, Nocera, Balascio, D’Inverno All. Borriello
Albanova (4-3-3): Coppola, Lanciato, Di Fusco, R. Cangiano, Tamburrino, De Villano (77’ Messina), Sbaglia, Di Fraia (15’ Di Caterino (67’ Di Dato)), Cerullo, N. Cangiano, Musto.
A disp. Pedana, Seran, Iavarone, Lisetto All. Diana
Arbitro: Palma di Napoli
Marcatori: 57’ Panico, 82’ Sais (Acerrana)
Ammoniti: Panico (Acerrana); Di Fusco, R. Cangiano, Tamburrino (Albanova).
Note: Spettatori 300 circa
(comunicato stampa)