- Al via la XVI Edizione della ‘Settimana della Musica’, eventi e concerti in tutta Acerra
- Rompe il braccialetto elettronico, arrestato
- Raccontare la malattia attraverso l’arte, una panchina azzurra per la Sindrome di Sjögren
- Debate Day a Napoli, Mariarca Viscovo: “Il dibattito è scuola di libertà e democrazia
- La Protezione Civile di Acerra siederà al tavolo della Protezione Civile nazionale
- Avviata la bonifica di Calabricito, l’amministrazione comunale: è il tempo della responsabilità istituzionale e della concretezza.
- Poliedrica, l’arte di Elena Manocchio in mostra al Castello di Acerra
- Il materiale del futuro? L’acciaio, con risvolti green
- Primo Maggio, Medicina Futura al fianco di medici e operatori sanitari
- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
Centro Democratico, lascia il gruppo dirigente

Tommasiello, D’Anna e La Montagna prendono le distanze dal partito: “Percorso politico dettato solo da esigenze elettorali”.Riceviamo e pubblichiamo nota a firma dei sig.ri Tomasiello, D’Anna e La Montagna.
ACERRA – Il Prof. Rino Tomasiello coordinatore cittadino del “CENTRO DEMOCRATICO”, con il rag. Antonio D’Anna vice coordinatore e il geom. Fausto La Montagna responsabile amministrativo, rinunciano agli incarichi assunti col precedente coordinatore regionale e prendono le distanze da questa formazione politica. Tale motivazione è alla base delle non condivise scelte ed assetti politici organizzativi dell’attuale gruppo dirigente regionale. In modo categorico, si rifiuta un “percorso politico” soltanto dettato da esigenze elettoralistiche, poco partecipate e calate dall’alto. Pur nel rispetto di regole organizzative, abbiamo sempre ribadito l’autonomia decisionale di gruppo, ci si è spesi esclusivamente per il nostro territorio.
Viene rivendicato l’impegno locale, travalicando anche i confini acerrani.
L’attivismo si è espresso in difesa della sana e buona amministrazione per la salvaguardia dei beni collettivi, già gravemente compromessi dagli assalti al territorio e scelte di politica regionale massacranti per gli acerrani, come la voluta emergenza rifiuti, il Piano dei Rifiuti della Regione Campania, la bassissima attenzione al disastro ambientale, con le mancate bonifiche e la presenza dell’unico megainceneritore campano. In oltre due anni di impegno, sono stati respinti con i mezzi della pacifica convivenza civile i tentativi di azzerare l’opposizione fuori dal consiglio comunale. Si è contribuito a tenere alta l’attenzione sui disastri contabili che questo Ente ha subito e continua a subire per scelte di pessima gestione politica-amministrativa. Il contrasto alla disamministrazione e l’impegno nel chiedere la trasparenza negli atti amministrativi è rinvenibile nei documenti e manifesti pubblici che abbiamo prodotto, fino al punto da conquistarci sul campo l’appellativo di “Partito di opposizione all’amministrazione Lettieri”.
La battaglia per la legalità continuerà, in difesa dell’ambiente e contro la svendita del nostro territorio.