- Animali domestici in Italia, le famiglie spendono 7 miliardi l’anno
- Documenti falsi, 29enne arrestato dalla polizia
- Zanzara West Nile, ecco tutti gli aggiornamenti
- Tenta rapina durante messa e spara, paura tra le suore e i fedeli a Sant’Anastasia
- Pomigliano violenta, un morto e due feriti dopo la rissa in pieno centro
- Casavatore, ricorso di Marino contro la vittoria di Celaj: la parola al Tar
- Casavatore, raid in tabaccheria: locale danneggiato per rubare le sigarette
- Botte in strada tra immigrati, in due denunciati
- Sequestro di beni a imprenditore del settore delle pompe funebri
- Edison Next, in conferenza di servizi passa la linea del Comune di Acerra
Osservatorio ambientale, le priorità: sforamenti e screening oncologici

ACERRA – Il Sindaco di Acerra Raffaele Lettieri ha riunito ieri i membri dell’Osservatorio Comunale Ambientale Indipendente della città di Acerra alla presenza del vicesindaco Tito D’Errico, del Prof. Sante Capasso, dell’Ing Gennaro Dean Salzano, del Dott. Giancarlo d’Osi, del dott. Pasquale Falco delegato dell’Arpac, del Dott. Vincenzo Crimaldi, dell’Avv. Carmela Auriemma, dell’Ing. Emiliano Cuono Liguori e del Dott. Antonio Marfella.
Il primo cittadino ha informato i componenti dell’Osservatorio Comunale Ambientale Indipendente che, dalle centraline Arpac, sono stati registrati in alcuni giorni, degli sforamenti dei valori limite delle concentrazioni di inquinanti in atmosfera, pertanto si è ritenuto necessario aumentare le rilevazioni in modo da poter ovviare in maniera ragionata i problemi di superamento delle concentrazioni limite.
I membri dell’Osservatorio stanno valutando la possibilità di fornire il Comune della documentazione tecnica relativa alla possibilità di usufruire di apparecchiature mobili in grado di monitorare istantaneamente le concentrazioni inquinanti nell’aria e di chiedere all’Arpac di effettuare analisi del percolato raccolto dalla strumentazione. Nel corso della riunione di ieri è stata anche rappresentata dai componenti stessi dell’Osservatorio, l’urgenza di dare corso agli screening di prevenzione oncologica previsti dagli ordinari piani di prevenzione, valutando anche la possibilità di realizzare un protocollo di screening straordinario, date le criticità ambientali del territorio di Acerra. L’Osservatorio produrrà, poi, un documento da consegnare ai partecipanti del convegno scientifico sulle tematiche ambientali promosso ad Acerra, nel mese di maggio, dall’Associazione Medici di Acerra.