- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
- Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione
- Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”
- Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città
- Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato
- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
- Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
- Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito
- Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma
- Brucia un’azienda chimica a Caivano, ad Acerra domani scuole chiuse
Al via ‘Valorizza Museo’ nel Castello Baronale, nel segno di Pulcinella

ACERRA – L’Arte delle Guarattelle, il “Viaggio di Pulcinella” con la promozione e valorizzazione dei siti di interesse storico, artistico, architettonico e archeologico. “Il viaggio di Pulcinella – Guarattelle ed artisti” al Castello baronale di Acerra è il titolo della sezione del programma “Valorizza Museo” del Comune di Acerra, che prevede sia interventi di riqualificazione, di restauro e ripristino di alcuni ambienti del Castello baronale sia eventi che possano valorizzare le risorse culturali già presenti. Guarattellari, burattinai e marionettisti, attori e cantanti, saranno presso il Castello di Acerra a far teatro nel segno della maschera di Pulcinella, nata ad Acerra, e assurta a simbolo della tradizione napoletana.
Si comincia il 6 aprile, alle ore 10,00 con lo spettacolo di burattinai “Pulcinella e Don Gennaro” dei maestri burattinai Simone Adriano Ferraiolo, artisti in questo campo da quattro generazioni. La storia dei Ferraiolo comincia sul finire dell’Ottocento. Ad iniziare l’attività fu Pasquale Ferraiolo Senior che nel 1892 cominciò a girare l’Italia dando spettacolo con burattini meccanici. Nel 1949 il figlio Francesco riprese e potenziò l’attività, chiamando a perpetuare l’arte i suoi tre maschi: Pasquale, Vittorio ed Adriano. Da allora ad oggi i successi sono stati tanti e sarebbe impossibile ripercorrerli in breve, basti per tutti il riconoscimento tributatogli a Roma dal Presidente della Repubblica Giovanni Leone nel 1972.
Il secondo spettacolo è in programma per domenica 13 aprile, alle ore 10:00 con “Le avventure di Pulcinella” con Roberto Vernetti. Anche in questo caso si tratta dello spettacolo di burattinai che raccontano una storia che nasce dagli antichi miti della nostra terra.
La programmazione proseguirà poi domenica 20 aprile, alle ore 10:00 con lo spettacolo “E’ nato prima l’uovo o Pulcinella?” di Irene Vecchia e Selvaggia Filippini, due burattinaie donne, che allestiranno uno spettacolo sulle origini di Pulcinella, ecco spiegato il divertente titolo.
Il 26 aprile, alle ore 20:00 ci sarà invece uno spettacolo con attori, cantanti e burattini dal titolo “Mozart e Pulcinella. Napolicanto”, si tratta di una serenata buffa di una notte napoletana. Due musicisti, in scena, suonano un’ouverture mozartiana; sulla coda compaiono il cantastorie Pulcinella ed il suo assistente, che eseguono gli ultimi momenti “tarantellati” di uno spettacolo ambulante di burattini. Scende la sera e Pulcinella si ritrova sotto la finestra della sua amata. Comincia la sua solita serenata cantando arie di Paisiello, Pergolesi, villanelle del XVI secolo e tarantelle del XVII secolo, ovvero, tutto quello che Mozart avrebbe potuto o che ha addirittura ascoltato nei giorni della sua permanenza a Napoli. Dalla finestra si affaccerà, però, il quindicenne Mozart che, intanto, si è goduto la serenata. Passerà in quel vicolo anche il re “lazzarone” che, di notte, vorrebbe incontrare il giovane austriaco all’insaputa della terribile regina Carolina. La lettura in scena di brani delle lettere che il piccolo Amedeo scriveva alla sua sorellina ci testimonia le emozioni e gli incontri da lui fatti in quei giorni.
Momenti originali esilaranti, rielaborazioni di brani classici della commedia dell’arte napoletana e riarrangiamenti di celebri brani di Mozart arricchiscono lo spettacolo, che vuole essere un percorso nei tre secoli che precederanno la nascita della canzone “classica” napoletana.
Ultimo appuntamento de “Il Viaggio di Pulcinella” il 27 aprile alle ore 10:00 con lo spettacolo del più giovane burattinaio d’Italia, Manuele Pernazza (di soli 13 anni) e della giovanissima burattinaia Roberta Crisanti dal titolo “Pulcinella servitore di Teresina per amore”.
L’11 maggio 2014, poi, compagnie teatrali provenienti da 6 paesi esteri, incontreranno ad Acerra la maschera di Pulcinella per parate, spettacoli di attori e burattini. Gli spettacoli di “Valorizza Museo” termineranno poi il 29, 30 e 31 maggio con le esibizioni di Peppe Barra (che festeggerà ad Acerra il 75esimo compleanno), di Sal Da Vinci e Tiromancino.
Il programma “Valorizza Museo” del Comune di Acerra si incrocia quest’anno, anche con la quinta tappa del “Giracastelli”, altro programma di valorizzazione della tradizione storica artistica della Regione Campania, che sarà dedicata ad uno degli eventi più attesi e di più alto richiamo per gli acerrani, per i turisti e per i molti fedeli dei comuni limitrofi: la tradizionale Processione della Via Crucis del venerdì santo di Acerra. Alla quale, quest’anno, sarà dedicato anche una pubblicazione curata dalla Curia.
Leggi anche:
Latest News
-
Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
Il sindaco d’Errico: l’opposizione prima presenta un ordine del giorno...
- Posted aprile 29, 2025
- 0
-
Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione
Personaggetti semi sconosciuti, enfant prodige cattocomunist* dall’evidente aspirazione amministrativa, storici...
- Posted aprile 27, 2025
- 0
-
Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”
“Il ricordo degli eventi di ottanta anni fa ci insegna...
- Posted aprile 25, 2025
- 0
-
Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città
Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione e valorizzazione del...
- Posted aprile 24, 2025
- 0
-
Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per...
- Posted aprile 24, 2025
- 0
-
Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione e valorizzazione del...
- Posted aprile 17, 2025
- 0
-
Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
La vita inizia la mattina presto, tra una brioche e...
- Posted aprile 16, 2025
- 0
-
Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
Il sindaco d’Errico: l’opposizione prima presenta un ordine del...
- 29 aprile 2025
- 0
-
Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione
Personaggetti semi sconosciuti, enfant prodige cattocomunist* dall’evidente aspirazione amministrativa,...
- 27 aprile 2025
- 0
-
Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”
“Il ricordo degli eventi di ottanta anni fa ci...
- 25 aprile 2025
- 0
-
Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
Il sindaco d’Errico: l’opposizione prima presenta un ordine del...
- 29 aprile 2025
- 0
-
Nessuna pietà per Eluana
Abbiamo sacrificato Eluana alla democrazia moderna, ossia al diritto...
- 15 febbraio 2009
- 0
