ACERRA – Gli eurodeputati hanno deciso di chiudere la petizione sulla Terra dei fuochi che era stata presentata al Parlamento Ue dal vescovo di Acerra e dai parroci della regione, sottoscritta da centinaia di cittadini. Lo ha reso noto oggi la presidente della commissione Petizioni, Erminia Mazzoni (Ncd), spiegando che la decisione dei parlamentari è legata alla ”valutazione positiva” sulle misure prese negli scorsi giorni dal governo italiano.
”C’è ancora molto lavoro da fare, ma la strada sembra ormai avviata”, ha affermato la Mazzoni. Lo scorso luglio il parroco-ambientalista don Maurizio Patriciello, simbolo della lotta contro i roghi tossici, aveva portato la sua battaglia nelle aule del Parlamento europeo, chiedendo l’aiuto dell’Europa ”per affrontare un dramma passato per anni sotto silenzio”.
L’ufficializzazione dell”archiviazione’ della petizione sulla Terra dei fuochi è prevista in occasione della prossima riunione della commissione petizioni in programma il 19 marzo a Bruxelles. Fonti del Pe non escludono comunque che l’Europarlamento possa in futuro tornare a occuparsi della questione in base all’evoluzione della situazione sul campo e ad altre iniziative dei cittadini.
L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…
L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…
Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…
ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…
ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…
L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…