- Acerra, il consiglio comunale ricorda il carabiniere ucciso in Puglia
- La Medicina Nucleare nel cuore di Napoli: aggiornamento scientifico tra innovazione, etica e visione globale del paziente
- Rapina al centro scommesse, due condanne
- Settimana della Musica, chiusura con il Premio ‘Maria Russo Spena’
- Qual è la distribuzione delle Scommesse negli utenti italiani?
- Pace a Gaza e stop a cooperazione con Israele, mozione di Vittoria Lettieri in Regione
- Acerra va in scena al Castello, al via la rassegna teatrale
- ‘Acerra sicura’, operazione Alto Impatto interforze
- Piscina Comunale, ecco l’Open Day: nuove opportunità di crescita sociale e di scoperta di talenti
- In migliaia in piazza per l’Assalto al Castello, grande successo di pubblico
Terra dei Fuochi: Bruxelles chiude la petizione promossa dal Vescovo

ACERRA – Gli eurodeputati hanno deciso di chiudere la petizione sulla Terra dei fuochi che era stata presentata al Parlamento Ue dal vescovo di Acerra e dai parroci della regione, sottoscritta da centinaia di cittadini. Lo ha reso noto oggi la presidente della commissione Petizioni, Erminia Mazzoni (Ncd), spiegando che la decisione dei parlamentari è legata alla ”valutazione positiva” sulle misure prese negli scorsi giorni dal governo italiano.
”C’è ancora molto lavoro da fare, ma la strada sembra ormai avviata”, ha affermato la Mazzoni. Lo scorso luglio il parroco-ambientalista don Maurizio Patriciello, simbolo della lotta contro i roghi tossici, aveva portato la sua battaglia nelle aule del Parlamento europeo, chiedendo l’aiuto dell’Europa ”per affrontare un dramma passato per anni sotto silenzio”.
L’ufficializzazione dell”archiviazione’ della petizione sulla Terra dei fuochi è prevista in occasione della prossima riunione della commissione petizioni in programma il 19 marzo a Bruxelles. Fonti del Pe non escludono comunque che l’Europarlamento possa in futuro tornare a occuparsi della questione in base all’evoluzione della situazione sul campo e ad altre iniziative dei cittadini.