La storia della città di Acerra, della sua imponenza, del suo passato ricco di eventi significativi si concretizza nel momento in cui si osserva quello che è il simbolo cittadino per eccellenza e sul quale oggi, il nostro attento sguardo sembra aver lasciato spazio ad una assuefatta inclinazione abitudinaria.
Il Castello Baronale da secoli erge immobile in quello che oggi è il centro storico della nostra città, ed è lì dall’826 d.C. A dimostrarlo è il nucleo centrale della struttura che sorge sui resti di un antichissimo teatro romano, di cui oggi sono ancora osservabili le rovine all’interno del castello stesso.In passato Acerra distava poche miglia dalla antica Suessola, città importante che nell’880 d.C. fu distrutta dai Saraceni e venne così esposta a varie lotte di dominio tra i ducati di Benevento, Napoli e il principato di Capua.Grazie alla sua posizione strategica entrambe si collocavano al limite dei confini di questi tre Ducati, per questo motivo possedere la nostra città significava assicurarsi confini sicuri e difesa più forte contro i nemici. Suessola certamente aveva un Castello o una Rocca difensiva, di conseguenza anche la nostra Acerra ne aveva uno cosi come dimostrato da due illustri studiosi salernitani, Peduto e Natella che hanno confutato la tesi del Caporale secondo la quale il Castello, in particolare la torre, sarebbe risalita al periodo Rinascimentale. Acerra e il suo Castello dunque vantano nella storia un’importanza prestigiosa, a tal punto da interessare anche Federico II quando nel nuovo sistema difensivo del Regno ben si guardò dal distruggere la contea di Acerra, nonostante l’emanazione di una sua legge che prevedeva la soppressione di contee. Federico lasciò in vita solo quattro di queste ultime: Manoppello, Chieti, Caserta ed Acerra proprio perchè il nostro paese rappresentava un importante punto di difesa della città di Napoli e un ottimo avamposto di offesa per i nemici, soprattutto quelli del beneventano (ricordiamo che Benevento, per la sua posizione geografica di presidio pontificio in pieno regno delle due Sicilie, costituiva una vera spina nel fianco per Federico II in quanto questa città dava rifugio a spie, fuoriusciti e nemici dell’impero, che non potevano essere perseguiti in territorio papale).
Di lì a poco i felici anni nel castello sarebbero diventati solo un ricordo in quanto il Conte nel 1799 fu arrestato durante la rivoluzione napoletana, gli anni successivi furono tristi ed infelici per Maria Giuseppa, ultima contessa feudale di Acerra che però continuò a riservare cure ed attenzioni al castello, reastaurandolo ed abbellendolo per il suo secondo matrimonio con il generale Pignatelli come dimostra lo stemma lapideo con le insegna araldiche delle due casate. Nel 1812 con la scomparsa dell’ultima feudataria si avvia un programma di valutazione dei beni della casata dei DeCardenas e il Castello fu diviso in cinque quote tra gli eredi. Nel 1925 il conte Carlo Spinelli di Scalea aliena l’intera struttura al comune di Acerra che lo utilizzerà come municipio dando il via a quello che sarebbe stato il lento e continuo degrado, artisticamente parlando. Nel 1995 avviene il trasferimento della sede comunale a viale della Democrazia, nel 1996 il castello diventa sede della Biblioteca comunale, del Museo di Pulcinella e del Folklore, sede del museo Archelogico e della scuola civica di musica con annesso museo della Banda.
Lina D’Angelo
Curiosità:
La leggenda popolare vuole che tra le antiche mura vaghi il fantasma di un castellano suicida per amore di una nobil donna. Pare che al tempo in cui il Castello fosse sede degli uffici comunali, alcuni dipendenti sentissero strani rumori e cigolii provenienti dal secondo piano, in particolare dalla porticina che affaccia sul cortile.
Ospiti illustri:
Nel nostro castello è nata la regina Sibilla de Medania, moglie di re Tancredi. Hanno soggiornato nel Castello re Manfredi di Svevia nel 1252, Carlo D’Angiò nel 1428, il re Ferrante d’Aragona e il principe ereditario Vittorio Emanuele prima dell’uccisione del padre Umberto I.
1° Maggio: Medicina Futura al fianco di medici e operatori sanitari, veri custodi della salute…
Il sindaco d’Errico: l’opposizione prima presenta un ordine del giorno e poi non lo discute…
Personaggetti semi sconosciuti, enfant prodige cattocomunist* dall’evidente aspirazione amministrativa, storici ‘trombati’ buoni per tutte le…
“Il ricordo degli eventi di ottanta anni fa ci insegna l’amore per un’Italia libera e…
Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione e valorizzazione del centro storico, ripresa dell’economia di…
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione…