- L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
- Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
- Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
- Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico
- Undici rapine in un mese, coppia arrestata
- Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi
- Spaccio in monopattino, 17enne arrestato
- Toro, altra scoppola: ne prende quattro a Nola
- Locali del Centro Sportivo intitolati a vittima Heysel, il sindaco d’Errico: Acerra città che condivide i valori di lealtà e rispetto del tifo e dello sport
- ‘Il coraggio della legalità’, scuola e istituzioni ricordano Ciro Colonna
Grande successo per le visite guidate tra le eccellenze agricole acerrane
ACERRA – Si è conclusa il 09/05/2014 la settimana di visite guidate che hanno visto coinvolti giovanissimi delle scuole elementari, medie e superiori di Acerra presso le Aziende agricole appartenenti all’Associazione Ari.amo.
Gli scolari hanno potuto conoscere tutto il processo produttivo della campagna agricola Acerrana, visitando da prima il vivaio della famiglia Pirolo, poi l’Azienda orticola della famiglia Castaldo ed in fine l’Azienda fruttifera della famiglia Petrella. Parliamo di Famiglie in quanto come precisa Paolo Petrella portavoce dell’Associazione Ari.amo “l’agricoltura ad Acerra è viva più che mai, portata avanti di generazione in generazione di padre in figlio. È stato stancante fare da oratore a così tanti bambini in questi giorni, ma molto gratificante ed importante per il nostro territorio, combattere contro l’appellativo che ci hanno affibbiato di terra dei fuochi non è missione semplice”.

Da Pirolo i giovani Acerrani hanno potuto vedere come dal seme si arriva ad avere la piantina pronta per essere messa in campo, da Castaldo hanno potuto apprezzare il lavoro che c’è dietro la coltivazione e la raccolta di pomodori, insalate, patate ed altri ortaggi di cui la campagna acerrana è ricca ed in fine da Petrella si è potuto conoscere il ciclo produttivo della frutta in particolare noci, kaki, albicocche e kiwi prodotti per i quali Acerra è uno dei territori storicamente produttori.
“L’ iniziativa a cui abbiamo partecipato ha aperto uno spiraglio significativo alla tematica ambientale, perché con enorme piacere abbiamo sperimentato la passione, l’ impegno, l’ esperienza e la preparazione di chi vede che la nostra terra ritorni ad essere una madre prosperosa, fertile e rigogliosa” questo il commento della prof. Madda Cannavacciulo del II Circolo Didattico di Acerra e che riassume le impressioni dei tanti docenti coinvolti. L’Associazione Ari.amo ringrazia il Sindaco di Acerra Raffaele Lettieri per aver messo a disposizione delle scuole
gli autobus per effettuare le visite guidate.










