- L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
- Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
- Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
- Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico
- Undici rapine in un mese, coppia arrestata
- Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi
- Spaccio in monopattino, 17enne arrestato
- Toro, altra scoppola: ne prende quattro a Nola
- Locali del Centro Sportivo intitolati a vittima Heysel, il sindaco d’Errico: Acerra città che condivide i valori di lealtà e rispetto del tifo e dello sport
- ‘Il coraggio della legalità’, scuola e istituzioni ricordano Ciro Colonna
Uccelli in via d’estinzione detenuti in casa, denunciati in due
ACERRA – I Carabinieri di Afragola, in collaborazione con le Guardie Giurate dell’E.M.P.A. (Ente Mediterraneo Protezione Animali) e del WWF (Fondo Mondiale per la Natura), nuclei di Napoli, durante la giornata di sabato 12 aprile 2014 hanno sequestrato 30 cardellini, 6 fringuelli ed un verzellino (tutti animali protetti da speciali convenzioni internazionali perché appartenenti a specie protette in via d’estinzione).
I trasgressori, S.P. di Acerra e G.C. di Casalnuovo di Napoli sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per detenzione illegale di fauna protetta. Presso la dimora del secondo trasgressore, sono state trovate anche 15 quaglie detenute in pessime condizioni: sono state trovate ferite e costrette in gabbie piccolissime, non consone alla loro etologia, . immerse in un miscuglio di escrementi ed alimenti in avanzato stato di decomposizione, considerato anche l’odore nauseabondo che emanavano. Tutto questo, aggiungiamo, avrà contribuito ad aumentare le pene e le sofferenze dei poveri animali. E’ importante evidenziare, a tal proposito, che tali gravi carenze igienico-sanitarie avrebbero potuto compromettere la salute degli animali ma soprattutto delle persone che le detenevano in quelle pessime condizioni. Al momento, inoltre, l’uomo era sprovvisto di qualsiasi documento di origine e provenienza della quaglie.
Tutti gli animali sono stati prontamente trasferiti presso il Centro di Recupero Animali Selvatici dell’ospedale veterinario dell’ASL Napoli 1 centro, presso il Frullone di Napoli. Successivamente l’obiettivo che ci si pone è la liberazione in natura degli animali che gli esperti riterranno opportuno liberare e le migliori cure per gli esemplari che non potranno ritornare a volare in natura.
Inoltre Carabinieri e le Guardie giurate delle due Associazioni suddette si sono imbattute anche in un grave caso di maltrattamento di animali ai senti della legge n° 189 del 20 luglio 2004 (Legge nazionale contro ogni forma di maltrattamento degli animali).
Alcuni giorni fa i nostri operatori, – hanno dichiarato le due Associazioni – sempre in collaborazione con i Carabinieri, si sono portati presso un noto negozio di animali sito nella galleria dell’Ipercoop di Afragola dove sono stati rinvenuti 4 cuccioli di taglia piccola tenuti all’interno di una gabbia per conigli senza cibo e senza acqua. I piccoli, inoltre, sono risultati essere sprovvisti di microchip e senza nessun tipo di certificazione sanitaria e di provenienza. La cosa più grave è che avevano un’età molto al di sotto di quella che ne consente la vendita e/o l’allontanamento dalla madre (dopo i 60gg). Anche in quel caso gli animali sono stati salvati, portati presso l’Ambulatorio della dott.ssa Tremante Fabiana, che ne ha la custodia, per le cure del caso ed i trasgressori denunciati.
Ancora una volta la sinergia tra i Carabinieri e le associazioni E.M.P.A e WWF ha portato un ottimo risultato per la protezione della Natura e dell’ambiente.
Si ringrazia il Comandante e tutti i Carabinieri di Afragola per la sensibilità e la fattiva collaborazione ancora una volta dimostrate”.










