- Juve Stabia, difesa blindata col centrale ‘Made in Acerra’
- Animali domestici in Italia, le famiglie spendono 7 miliardi l’anno
- Documenti falsi, 29enne arrestato dalla polizia
- Zanzara West Nile, ecco tutti gli aggiornamenti
- Tenta rapina durante messa e spara, paura tra le suore e i fedeli a Sant’Anastasia
- Pomigliano violenta, un morto e due feriti dopo la rissa in pieno centro
- Casavatore, ricorso di Marino contro la vittoria di Celaj: la parola al Tar
- Casavatore, raid in tabaccheria: locale danneggiato per rubare le sigarette
- Botte in strada tra immigrati, in due denunciati
- Sequestro di beni a imprenditore del settore delle pompe funebri
Sforamenti centraline, parametri da analizzare ogni 6 ore

ACERRA – Si è riunito nel pomeriggio di oggi, convocato, con urgenza, un tavolo tecnico tra Comune di Acerra (presenti il sindaco Raffaele Lettieri e l’assessore all’Ambiente Vincenzo Angelico, il Comandante della Polizia Municipale Felice D’Andrea ed il segretario generale e dirigente del settore Ambiente Maria Piscopo), con l’Asl Napoli 2 Nord (presenti i dottori Orlando e Pecoraro) e con l’Arpa Campania (dottor Onorati) per individuare un percorso unitario sugli sforamenti registrati dalle centraline Arpac.
Al termine della riunione, dopo che il Comune ha già intrapreso la modifica al senso di circolazione in zona e ha già richiesto il monitoraggio e controllo per fasce orarie, con successivi e conseguenti provvedimenti di Arpac e Asl, si è deciso per un controllo operativo analizzando i parametri ogni 6 ore, non più ogni 24 ore e per intensificare da parte della Polizia Municipale e dei tecnici dell’Asl i controlli delle attività produttive nelle zone monitorate dalle centraline.