- L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
- Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
- Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
- Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico
- Undici rapine in un mese, coppia arrestata
- Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi
- Spaccio in monopattino, 17enne arrestato
- Toro, altra scoppola: ne prende quattro a Nola
- Locali del Centro Sportivo intitolati a vittima Heysel, il sindaco d’Errico: Acerra città che condivide i valori di lealtà e rispetto del tifo e dello sport
- ‘Il coraggio della legalità’, scuola e istituzioni ricordano Ciro Colonna
Risposte puntuali e complete, la maggioranza smonta e asfalta l’opposizione
Risposte puntuali su ogni questione sollevata dall’opposizione, ma la maggioranza rincara la dose e riasfalta la minoranza. Dalla Mediateca, aperta regolarmente con orario continuato alla questione che riguarda il consigliere di maggioranza Iorio, la maggioranza guidata dal sindaco Tito d’Errico ha smontato tutte le sollecitazioni e le critiche mosse a carico dell’amministrazione comunale.
“Chi ha programmato le assunzioni nei precedenti 10 anni di amministrazione comunale è stato Andrea Piatto insieme al suo assessore al Personale – ha sottolineato Antonio Laudando – chi amministra la macchina comunale complessa e deve gestire quasi 300 dipendenti deve fare conti con l’esigenza di individuare categorie che possono aprire la struttura ed evitare allo steso tempo demansionamenti. Per 10 anni chi ha gestito con propri assessori il Personale è il consigliere Piatto. La pianta organica l’ha programmata la politica e il consigliere Piatto l’ha gestita”. Sulla questione che riguarda il consigliere Iorio, invece, ha spiegato che “bisogna avere rispetto per la persona. E poi l’opposizione ci deve spiegare perché ha motivato la mancata presenza al Consiglio per il conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre con la volontà di non partecipare ad una votazione insieme a Iorio (chiedendone le dimissioni) quando subito dopo hanno votato assieme allo stesso Iorio per il rinvio del Distretto Urbano del Commercio. Ricordo che il consigliere regionale per il quale Piatto era capo staff (anche in questo caso condanna che non è ancora passata in giudicato) ed ha avuto l’interdizione dai pubblici uffici”. “L’opposizione tende a delegittimare la nostra compagine politica perché non si hanno argomenti amministrativi” l’intervento di Cuono Lombardi, mentre Paolo Rea ha invitato “a moderare i toni evitando accanimenti” evidenziando che “le persone ci ricorderanno per quello che facciamo e non per quello che diciamo”.
Ecco in sintesi tutte le risposte dell’amministrazione comunale alle questioni di attualità ed alle interpellanze.
– Valutazione Integrata Ambientale del termovalorizzatore, l’assessore Milena Tanzillo ha spiegato che “la A2A si è impegnata a riscontrare le richieste e le integrazioni rilevate dall’ente in sede di conferenza dei servizi”;
– Installazione di un’antenna telefonica in via Spiniello, l’assessore Maria De Rosa ha evidenziato “che si tratta di un impianto inferiore a 20W e quindi per i gestori è sufficiente presentare una SCIA e acquisire il parere dell’Arpac”;
– Istituto Munari, l’assessore Milena Petrella ha ribadito innanzitutto “la contrarietà dell’amministrazione comunale al trasferimento degli indirizzi già presenti sul territorio ed il conseguente utilizzo degli spazi attualmente non utilizzati a piazzale Renella e gli altri disponibili presso un’altra scuola cittadina;
– Mediateca comunale, l’assessore Francesca La Montagna ha confermato che “l’apertura è garantita sia di mattina che di pomeriggio e non si registrano disservizi”.
– Civico Cimitero, l’assessore Vincenzo Piscitelli ha evidenziato come “grazie al lavoro messo in campo in questi mesi sono state attuate le procedure che hanno permesso al Comune di curare le proprie strutture, invitando i proprietari privati ad attivare programmi di manutenzione costante al fine di tutelare il decoro e la sicurezza del cimitero. Grazie ai fondi del PNRR, poi, sono stati ultimati e sono in corso diversi lavori”;
– Puc, il sindaco d’Errico ha ribadito quanto dichiarato lo scorso marzo in consiglio comunale , rilevato, inoltre, che “la proroga dei termini di approvazione del Piano concessa tra l’altro a molti comuni verrà utilizzata per ottemperare a tutte le indicazioni legislative e garantire una maggiore utilità alla pianificazione urbanistica del territorio”;
– Parco Urbano di via Sand e Villa Comunale, l’assessore La Montagna ha spiegato che “a breve sarà garantita l’apertura di sera in virtù anche della bozza del nuovo regolamento sull’orario di lavoro dei dipendenti comunali approvato in giunta, mentre per quel che concerne l’affidamento della gestione a terzi della struttura di via Sand non ci sono elementi per dubitare della legittimità della procedura, dove il concessionario ne garantisce la piena funzionalità”;
– Sentenza Pellini, l’opposizione chiedeva all’amministrazione “quali iniziative intendesse assumere sulla scorta della presenza di un professionista nel collegio difensivo dei Pellini e quindi indirettamente costituito contro il Comune di Acerra”. Il Segretario Generale avv. Claudia Filomena Iollo ha precisato che “il Comune non deve assumere alcuna iniziativa sulla scorta della presenza del professionista nel collegio difensivo dei Pellini non essendo parte del giudizio a cui si fa riferimento”.










