- L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
- Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
- Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
- Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico
- Undici rapine in un mese, coppia arrestata
- Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi
- Spaccio in monopattino, 17enne arrestato
- Toro, altra scoppola: ne prende quattro a Nola
- Locali del Centro Sportivo intitolati a vittima Heysel, il sindaco d’Errico: Acerra città che condivide i valori di lealtà e rispetto del tifo e dello sport
- ‘Il coraggio della legalità’, scuola e istituzioni ricordano Ciro Colonna
Sequestrata discarica abusiva in via Mulino Vecchio: denunciato padre consigliere comunale
ACERRA – Discarica abusiva, sequestrata un’area in via Mulino Vecchio. Denunciato il proprietario, P.G., padre di un consigliere comunale. E’ quanto avvenuto ieri mattina nel corso di un’operazione portata a termine dai carabinieri della locale stazione, diretti dal comandante Vincenzo Vacchiano.
I militari dell’Arma si sono portati nell’area tenuta sotto osservazione da qualche tempo rinvenendo materiale di risulta edile. Nei prossimi giorni, tuttavia, le verifiche in merito a tale terreno proseguiranno al fine di definire meglio la situazione. Ancora alta, dunque, l’attenzione delle forze dell’ordine in merito alla questione ambientale del territorio di Acerra, che nei giorni scorsi ha visto gli stessi uomini della Benemerita, vigili urbani e tecnici dell’Arpac effettuare un pattugliamento capillare del perimetro urbano di Acerra alla ricerca di eventuali sversamenti illeciti.
Si tratta di dieci squadre organizzate con personale formato incaricate di effettuare un servizio di vigilanza, controllo e sorveglianza delle zone ad alto rischio di inquinamento. Il servizio è stato attivato con l’obiettivo di rendere più rapidi gli interventi di protezione ambientale. Nei giorni addietro, inoltre, attività di presidio, da parte delle forze dell’ordine, per individuare eventuali responsabili di roghi di rifiuti, ma anche per accertare possibili le cause dell’aria irrespirabile che nelle notti scorse ha attanagliato alcune zone della città. Stando ai primi accertamenti effettuati in tutto il centro cittadino e in periferia, sarebbero state anche individuate possibili cause dei miasmi da verificare nei prossimi giorni con strumenti scientifici.










