- Tenta la truffa ad un’anziana, fermato dalla Polizia di Acerra
- ‘Adolescenti in ascolto’: istituzioni, famiglie e terzo settore fanno rete per una dialogo aperto genitori-figli
- Caccia fuorilegge, denunciati tre bracconieri
- L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
- Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
- Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
- Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico
- Undici rapine in un mese, coppia arrestata
- Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi
- Spaccio in monopattino, 17enne arrestato
Internet super veloce, arriva la banda larga su tutto il territorio acerrano
ACERRA – Navigare in internet con una velocità di connessione che può andare tra i 30 ed i 100 mega. È ciò che sarà possibile fare grazie alla banda larga che sbarca su tutto il territorio di Acerra. Un traguardo che è stato possibile raggiungere in seguito all’aggiudicamento di Telecom Italia del bando per la Regione Campania, riguardante la concessione di un contributo ad un progetto di investimento per la realizzazione di nuove infrastrutture ottiche passive abilitanti alle reti Ngan (Next Generation Access Network), in grado di erogare servizi innovativi a cittadini, imprese e Pubblica amministrazione.
Ed il comune di Palma Campania ha aderito al piano della Regione Campania, prima regione in Italia, ad avere avviato un investimento (Grande Progetto) che prevede la realizzazione di reti a banda ultra larga. Si ‘entra nel futuro’, dunque, cioè ‘in rete’ a velocità sostenuta. Un intervento necessario, che permetterà anche alle periferie della città di avere una connessione ad internet. Un passo in avanti verso servizi moderni e innovativi, nell’ottica dell’alta velocità nel campo della comunicazione digitale. Con tale intervento, che prevede la realizzazione di una rete in fibra ottica inoltre, viene superato il ‘digital divide’ e viene consentito a imprese e famiglie di connettersi a internet ad una velocità superiore rispetto a quella odierna. Per i lavori verrà utilizzata la minitrincea, di sicuro meno invasiva rispetto allo scavo normale, per cui il ripristino diventa più semplice, nonostante che l’area interessata dallo scavo, seppur di dimensioni ridotte, interrompe la continuità della struttura con i conseguenti noti problemi che si verificano in tali situazioni. L’importanza del progetto, però, è tale che i vantaggi che arriveranno dalla realizzazione della banda larga siano superiori ai problemi dovuti ad un eventuale cedimento del manto stradale che, nel caso particolare, sarebbero esclusivamente di tipo estetico.










