- L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
- Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
- Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
- Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico
- Undici rapine in un mese, coppia arrestata
- Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi
- Spaccio in monopattino, 17enne arrestato
- Toro, altra scoppola: ne prende quattro a Nola
- Locali del Centro Sportivo intitolati a vittima Heysel, il sindaco d’Errico: Acerra città che condivide i valori di lealtà e rispetto del tifo e dello sport
- ‘Il coraggio della legalità’, scuola e istituzioni ricordano Ciro Colonna
Verso il voto 2022, nascono i Liberaldemocratici
Il nuovo soggetto politico composto da imprenditori e professionisti di Acerra che vogliono competere alle elezioni dell’anno prossimo.
ACERRA – Una lunga volata elettorale sta portando diverse categorie e molti personaggi a costruire il proprio percorso in vista delle Comunali del 2022. L’ultimo soggetto politico nato in città è il Partito Liberlademocratico, al quale hanno aderito professionisti e imprenditori e che punta a diventare un punto di riferimento nell’alternativa a chi ha amministrato Acerra negli ultimi dieci anni.
“I disagi sono sotto gli occhi di tutti – sottolinea in una nota il Pld – cantieri bloccati, strade interrotte, viabilità compromessa con grossi di rischi di incolumità pubblica, scuole a rischio chiusura per mancanza di aule, centro storico abbandonato, PUC non approvato, terziario in grosse difficoltà economiche, questioni ambientali mai affrontate, trasporti pubblici inesistenti, discutibile gestione della macchina comunale, politiche giovanili inesistenti. Il Partito Liberaldemocratico si pone sul territorio come osservatore critico e severo, ma nel contempo come portatore serio e competente di proposte risolutive delle problematiche che affliggono la nostra comunità”.
Un soggetto politico nuovo, dunque, costituito da forze moderate, a carattere regionale, che pone il cittadino al centro dei progetti, con il fine di assicurargli la partecipazione democratica alla vita della collettività. “Il favorire l’emersione di nuove energie, l’ascolto, il confronto, l’approfondimento, la pianificazione e la progettualità costituiscono degli obiettivi principali della nuova compagine politica”.










