- L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
- Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
- Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
- Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico
- Undici rapine in un mese, coppia arrestata
- Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi
- Spaccio in monopattino, 17enne arrestato
- Toro, altra scoppola: ne prende quattro a Nola
- Locali del Centro Sportivo intitolati a vittima Heysel, il sindaco d’Errico: Acerra città che condivide i valori di lealtà e rispetto del tifo e dello sport
- ‘Il coraggio della legalità’, scuola e istituzioni ricordano Ciro Colonna
Bufera sui vigili urbani per le multe, il vicecomandante risponde al consigliere Borrelli
Le polemiche nate dopo che alcuni agenti erano stati immortalati mentre elevavano verbali al corso Italia dopo le 18.
ACERRA – E’ polemica in città dopo la diffusione di alcuni video diventati virali sul web che riprendono i vigili urbani di Acerra multare – anche dopo l’orario di chiusura dei negozi – le auto in sosta sulle strisce blu senza il grattino o con lo stesso scaduto. Fratelli d’Italia, nello specifico, chiede attraverso Vincenzo Riemma di “sospendere subito il pagamento della sosta (come avvenuto in altri comuni della zona, tipo Afragola e Giugliano, ndr) con l’annullamento delle sanzioni a far data dal primo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha avviato il lockdown”. In realtà in poco più di 2 mesi sono stati una cinquantina in totale i verbali contestati per la sosta dagli agenti della Polizia Locale (una ogni due giorni su tutto il territorio comunale) i quali stanno producendo un notevole sforzo – con tanto di rischi per la propria salute – per controllare i cittadini e fronteggiare con rigore l’emergenza sanitaria e le situazioni contestuali, per le quali, invece, basterebbe semplicemente dotarsi di semplice buonsenso.
La questione ha interessato anche il consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli che ha chiamato questa mattina al Comandi Vigili di Acerra per ottenere spiegazioni in merito ai video diffusi ottenendo puntuali chiarimenti in una lettera a firma del vicecomandante Domenico De Sena, il quale ha difeso l’operato sottolineando l’impegno profuso dal personale in questi giorni difficili, tutti in strada, senza sosta, a tutela della salute dei cittadini e senza alcun timore per la propria salute. Nello specifico in un mese il Comando ha effettuato 4758 ben 9293 controlli con 311 persone tra denunciati e sanzionati per mancanza delle “comprovate esigenze”, 13 esercizi commerciali denunciati per mancato rispetto delle misure sul contenimento del contagio e 14 esercizi commerciali sanzionati per violazione delle norme sul commercio.
“I vigili urbani di questo Comando – scrive il capitano De Sena – sono stati impegnati anche a supporto del servizio di consegna delle numerose derrate alimentari, acquistate con fondi comunali, a circa 2600 persone che hanno fatto richiesta del buono spesa. Abbiamo mantenuto in vigore la sosta a pagamento, con l’obiettivo palese di evitare che le persone – in caso di sospensione – si sentissero invogliate a spostarsi senza motivazione comprovata sul territorio comunale. Sostenuti da tale necessità, quando le attività di lavaggio e sanificazione stradale sono state ostacolate da auto in sosta continua ed ingiustificata, sono state elevate sanzioni amministrative”.










