- L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
- Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
- Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
- Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico
- Undici rapine in un mese, coppia arrestata
- Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi
- Spaccio in monopattino, 17enne arrestato
- Toro, altra scoppola: ne prende quattro a Nola
- Locali del Centro Sportivo intitolati a vittima Heysel, il sindaco d’Errico: Acerra città che condivide i valori di lealtà e rispetto del tifo e dello sport
- ‘Il coraggio della legalità’, scuola e istituzioni ricordano Ciro Colonna
Cittadinanza onoraria a Liliana Segre, ad Acerra nasce il comitato
Nei prossimi giorni gli attivisti incontreranno il sindaco e il presidente del consiglio comunale per illustrare la petizione e i motivi che ci hanno indotto a lanciarla.
ACERRA – Continua la mobilitazione delle associazioni locali, unitamente a singoli cittadine e cittadini, per la concessione della cittadinanza onoraria della Città di Acerra, città medaglia d’oro al merito civile per la Resistenza, alla senatrice Liliana Segre. La raccolta di firme, lanciata on line giorni fa con l’apertura di una pagina Facebook, prosegue anche in forma cartacea nelle piazze cittadine e negli eventi organizzati nei prossimi giorni dalle realtà promotrici. È un momento importante per discutere con le persone del perché di questa proposta e per tornare a parlare dei valori dell’antifascismo, di tolleranza e accoglienza, del rispetto dei diritti umani, di giustizia e libertà di cui è portatrice Liliana Segre e che sono nel DNA della nostra città che per mano dei nazifascisti ha pagato un tributo pesantissimo.
Oggi, ancora di più, è necessario riscoprire questi valori che sono alla base della nostra Costituzione, della nostra convivenza civile, del nostro essere Paese.
Nei prossimi giorni incontreremo il sindaco e il presidente del consiglio comunale per illustrare la petizione e i motivi che ci hanno indotto a lanciarla, nella certezza che i principi di giustizia e libertà siano patrimonio comune della nostra città, nella società civile così come nelle istituzioni civili e politiche, e che il riconoscimento alla senatrice Segre possa essere un momento di riscoperta dei valori imprescindibili che sono alla base del nostro essere comunità.
Al comitato hanno aderito:
Centro di Cultura “Acerra Nostra”; Legambiente Acerra; SPI-CGIL Acerra; PARI Associazione di Promozione Sociale; Teatro Rostocco; La Locanda del Gigante; Gruppo Acquisto Solidale “Valle di Suessola”; Infiniti Mondi Bimestrale di pensieri di libertà; Croce Rossa Italiana Acerra; Compagnia Teatrale “Gli Istrioni”; Lions Club International Acerra Valle di Suessola; Oasi Sant’Antonio ONLUS Acerra; Il Conello; Gamhària Acerra; A.Ge. Acerra; Archeoclub di Acerra.










