Suona la campanella, gli auguri dell’amministrazione comunale alle scuole di Acerra

By on 10 settembre 2025

“Che ogni aula diventi un laboratorio di pace e speranza e che nessuno smarrisca la fiducia nella forza della conoscenza e nella bellezza dei rapporti umani”. E’ quanto scrivono il sindaco Tito d’Errico e l’assessore all’Istruzione Milena Petrella in un messaggio inviato a tutte le scuole di Acerra in occasione dell’avvio dell’anno scolastico 2025-2026. Questa mattina, infatti, la campanella ha suonato per i primi due istituti cittadini, l’IS Munari e l’IC Don MIlani-Capasso, in anticipo rispetto al calendario ministeriale. Domani sarà il turno del IS de’ Liguori, della Caporale e del II Circolo Don Peppe Diana, mentre lunedì 15 sarà la volta del I Circolo Don Riboldi, del IV Circolo Verolino-Verone e dell’IC Ferrajolo-Siani.

La scuola non è solo il luogo del sapere, ma è prima di tutto il luogo dell’essere – sottolineano sindaco e assessore nel messaggio di auguri alla comunità scolastica acerrana – qui si impara la bellezza della convivenza, si sperimenta la forza della collaborazione, si costruisce il futuro di ciascuno e della società intera”.

In merito all’avvio dell’attività scolastiche, inoltre, sono aperte le iscrizioni al servizio di refezione scolastica a favore degli alunni dell’infanzia. L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità digitale mediante il seguente link: http://www.telemoney.cloud/comune-acerra

Aperte, infine, anche le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per gli alunni che frequentano le scuole primarie (anche a tempo pieno fino a 40h settimanali) e secondarie di primo grado. L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità digitale mediante il seguente link: http://www.telemoney.cloud/comune-acerra

Ecco di seguito il testo integrale del messaggio dell’amministrazione comunale.

Carissime alunne e carissimi alunni, stimati dirigenti, docenti, personale scolastico, care famiglie,
ogni settembre porta con sé l’emozione di una nuova partenza. Le porte delle nostre scuole si riaprono e, con esse, si spalancano possibilità, sogni, desideri. È come se la comunità intera ritrovasse il suo respiro più autentico: quello che nasce dai passi dei ragazzi che entrano in aula, dagli sguardi curiosi di chi comincia un cammino, dal sorriso rassicurante di chi accompagna e guida.
La scuola non è solo il luogo del sapere, ma è prima di tutto il luogo dell’essere. Qui si impara la bellezza della convivenza, si sperimenta la forza della collaborazione, si costruisce il futuro di ciascuno e della società intera. È dentro le nostre classi che i valori prendono forma e diventano vita quotidiana: la pace, che ci insegna a riconoscerci fratelli e sorelle; l’integrazione, che rende ricca e varia la nostra comunità; la moralità, che guida le scelte e rafforza la coscienza; il rispetto, che permette di crescere insieme senza lasciare indietro nessuno; l’empatia, che ci avvicina al cuore dell’altro. E accanto a tutto questo, vogliamo richiamare un valore che oggi è più che mai essenziale: l’educazione all’affettività. Imparare a riconoscere e a esprimere i propri sentimenti, a rispettare quelli altrui, a vivere le relazioni con responsabilità e delicatezza, è parte integrante del cammino formativo di ogni giovane. Perché crescere non significa solo apprendere nozioni, ma diventare persone capaci di amare, di scegliere, di donarsi al mondo. A voi studenti auguriamo di affrontare questo nuovo anno con entusiasmo e coraggio, di lasciarvi sorprendere dalle scoperte e di non smettere mai di coltivare sogni grandi. Ai docenti e a tutto il personale va il nostro grazie per la dedizione, la pazienza e la passione che ogni giorno dedicate ai nostri ragazzi.
Alle famiglie, che restano le prime educatrici, chiediamo di camminare insieme alla scuola, in un dialogo costante e sincero, perché soltanto uniti possiamo accompagnare i nostri giovani verso un futuro sereno e luminoso. Il nostro augurio è che l’anno scolastico 2025/2026 sia un tempo fertile, carico di scoperte, di amicizie, di crescita e di gioia condivisa. Che ogni aula diventi un laboratorio di pace e speranza, e che nessuno smarrisca la fiducia nella forza della conoscenza e nella bellezza dei rapporti umani.

Con affetto e vicinanza,

Buon Anno Scolastico a tutti voi”.

COM. STAMPA

Centro Servizi Acerra