Zanzara West Nile, ecco tutti gli aggiornamenti

Salgono a 173 in Italia dall’inizio dell’anno i casi confermati di infezione da West Nile Virus (WNV) nell’uomo (89 nel precedente bollettino) con undici decessi. Lo afferma il quarto bollettino della sorveglianza pubblicato oggi e in allegato.

Tra i casi confermati 72 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva (2 Piemonte, 2 Lombardia, 4 Veneto, 1 Friuli-Venezia Giulia, 2 Emilia-Romagna, 37 Lazio, 21 Campania, 1 Basilicata, 1 Sardegna), 14 casi asintomatici identificati in donatori di sangue, 85 casi di febbre, 1 caso asintomatico e 1 caso sintomatico.
Tra i casi confermati sono stati notificati 11 decessi (1 Piemonte, 4 Lazio, 6 Campania). La letalità, calcolata sulle forme neuro-invasive fin ora segnalate, è pari al 15% (nel 2018 20%, nel 2024 14%).

“La situazione è monitorata con attenzione da tutte le istituzioni competenti, sia a livello centrale che a livello territoriale. Al momento non emergono particolari segnali di allarme – sottolinea Anna Teresa Palamara, che dirige il dipartimento di malattie infettive dell’Iss -. Ricordiamo l’importanza delle misure di prevenzione, sia quelle tese a contrastare la proliferazione delle zanzare che quelle mirate a proteggersi dalle punture. Ricordiamo inoltre, soprattutto nel caso di soggetti fragili o anziani di rivolgersi al proprio medico in caso di febbre.”

Consulta anche la nuova pagina dedicata sul sito iss.it.

Altre arbovirosi
Dal 1 gennaio al 5 agosto 2025 (aggiornamento settimanale), al sistema di sorveglianza nazionale risultano:

· 111 casi confermati di Dengue: 107 casi associati a viaggi all’estero e 4 casi autoctoni, età mediana 41 anni, 58% di sesso maschile, nessun decesso. Sono stati identificati due differenti eventi di trasmissione locale del virus Dengue in due diverse Regioni. Sono in corso ulteriori indagini epidemiologiche.

Dal 1 gennaio al 29 luglio 2025 (aggiornamento mensile), al sistema di sorveglianza nazionale risultano:

· 32 casi confermati di Chikungunya: 30 casi associati a viaggi all’estero e 2 casi autoctoni, età mediana 46,5 anni, 53% di sesso maschile, nessun decesso.

· 4 casi di Zika virus: tutti importati, nessun decesso.

· 23 casi di TBE: tutti autoctoni, età mediana 52 anni, 57% di sesso maschile, nessun decesso.

· 38 casi di Toscana virus: tutti autoctoni, età mediana 59,5 anni, 74% di sesso maschile, nessun decesso.

COM. STAMPA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

Documenti falsi, 29enne arrestato dalla polizia

Nel pomeriggio di ieri, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 29enne albanese,…

13 ore fa

Tenta rapina durante messa e spara, paura tra le suore e i fedeli a Sant’Anastasia

"Ha urlato frasi incomprensibili, ha sparato in aria, ed infine è scappato". Il sindaco di…

2 settimane fa

Pomigliano violenta, un morto e due feriti dopo la rissa in pieno centro

Un cittadino serbo, di 51 anni, è morto per le percosse subito durante una rissa…

2 settimane fa

Casavatore, ricorso di Marino contro la vittoria di Celaj: la parola al Tar

CASAVATORE (guca) – “Confidiamo nella giustizia ed incrociamo le dita”: pensieri e parole di Vito…

2 settimane fa

Casavatore, raid in tabaccheria: locale danneggiato per rubare le sigarette

CASAVATORE (guca) – Furto nella mattinata di martedì in una tabaccheria di via Marconi, a…

3 settimane fa

Botte in strada tra immigrati, in due denunciati

Due stranieri protagonisti di alcune intemperanze questa notte sono stati denunciati a piede libero dalla…

3 settimane fa