A man working with an angular grinder with sparkles from it
È perfettamente normale interrogarsi sul futuro dell’industria, in particolare riflettendo sul periodo storico che stiamo vivendo in cui c’è una crescente attenzione verso la sostenibilità. Per lo sviluppo economico globale, le industrie hanno rivisto parte dei propri processi di produzione, ma non solo: si stanno valutando sempre di più delle soluzioni che vanno a mitigare il cambiamento climatico e abbassare il proprio impatto ambientale. Tra i materiali più apprezzati dall’industria troviamo gli acciai speciali: l’acciaio green poi viene prodotto a partire da tecnologie e processi che sono a basso impatto ambientale, in modo tale da promuovere una maggiore innovazione tecnologica.
L’acciaio, un materiale versatile e sostenibile
Rispetto ad altri materiali l’acciaio può essere riciclato senza perdere in alcun modo le sue proprietà: ne consegue che il riutilizzo è infinito e per applicazioni differenti in base al bisogno. Perché ci troviamo di fronte al materiale del futuro? Come anticipato, l’acciaio è a basso impatto ambientale: la sua produzione non genera rifiuti, anche perché i sottoprodotti come la polvere e le scorie vengono comunque riutilizzate. Anche gli scarti restanti dalla produzione vengono riusati e destinati per la fusione. L’acciaio è inoltre un materiale apprezzato in virtù della robustezza e della lunga durata: ciò significa che propendere per questo materiale ci permette di osservare un’alta qualità nel tempo.
E anche nell’edilizia rappresenta il futuro
Oltre che per le imprese siderurgiche, così come per il settore dell’automotive e dei trasporti, l’acciaio è considerato uno dei materiali più importanti per l’edilizia. E proprio qui ci si sta concentrando sempre di più per fare la differenza in termini ambientali. Per gli edifici 4.0, quindi pensati per ridurre l’impronta ecologica, l’acciaio è un vero e proprio punto di riferimento: amato per la resistenza e per la versatilità, presenta inoltre una elevata resistenza sismica e assicura un buon compromesso tra le qualità tecniche e quelle estetiche. Osservando i vantaggi di cui abbiamo accennato fin qui, possiamo dire che l’acciaio richiede ben poca manutenzione, assicura una sicurezza antisismica, la massima funzionalità e flessibilità e, per l’appunto, è un materiale riciclabile al 100%.
Abbiamo parlato dell’edilizia ma in realtà l’acciaio è ormai largamente usato in numerosi settori. Questo è possibile grazie alla produzione di acciai speciali che vengono realizzati a partire da processi produttivi e trattamenti che rispondono a livelli qualitativi altissimi. Oltre al ciclo siderurgico, numerose realtà si impegnano per offrire dei controlli per quanto concerne lo standard qualitativo, in quanto bisogna sempre riferirsi alle normative internazionali. E c’è poi la questione della sostenibilità: anche la produzione dell’acciaio è stata in parte rivoluzionata proprio con lo scopo di rispondere alle esigenze del pianeta, di stakeholder e clienti sempre più attenti alla tematica ambientale. Nel caso degli acciai speciali sappiamo che il processo produttivo viene seguito nei minimi dettagli per garantire un prodotto finale dalle prestazioni superiori rispetto all’acciaio di fattura tradizionale. Grazie a determinate operazioni, come quella di riscaldamento e raffreddamento controllato, è possibile conferire all’acciaio proprietà specifiche, tra cui una maggiore durezza, una migliore resistenza all’usura e una stabilità dimensionale. Ecco perché l’acciaio è il futuro: un materiale versatile, da destinare a vari settori.
ACERRA - Disegni a matita e inchiostro, dipinti dalle pennellate sintetiche e vibranti e gioielli…
1° Maggio: Medicina Futura al fianco di medici e operatori sanitari, veri custodi della salute…
Il sindaco d’Errico: l’opposizione prima presenta un ordine del giorno e poi non lo discute…
Personaggetti semi sconosciuti, enfant prodige cattocomunist* dall’evidente aspirazione amministrativa, storici ‘trombati’ buoni per tutte le…
“Il ricordo degli eventi di ottanta anni fa ci insegna l’amore per un’Italia libera e…
Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione e valorizzazione del centro storico, ripresa dell’economia di…