Cronaca e Attualità

Veicoli sequestrati, individuati cinque depositi: uno anche ad Acerra

Da un lato vengono tolti dalle strade di tutta la provincia di Napoli centinaia di veicoli privi dei requisiti essenziali per la circolazione, salvaguardando dunque l’incolumità delle persone. Dall’altra si provvede al trasferimento della proprietà dei mezzi al custode-acquirente, evitando dunque le lungaggini previste dal normale iter legato alla confisca, che in passato ha prodotto costi enormi per le casse degli enti e difficoltà nello smaltimento delle pratiche per la definitiva alienazione dei veicoli.
Tutto affidato ad una ditta di Torre del Greco (Napoli), la Ambiente & Servizi di viale Europa, che forte dell’intesa sottoscritta in Prefettura dal suo legale rappresentante, Giuseppe Balsamo, insieme al prefetto di Napoli Claudio Palomba e al direttore dell’agenzia regionale della Campania del Demanio, Mario Parlagreco, si occuperà non solo della immediata rimozione dei mezzi segnalati come ”fuorilegge”, ma anche della sistemazione in cinque distinti depositi presenti in diverse città (oltre a Torre del Greco, punti sono stati individuati anche a Napoli, Acerra, Mariglianella e Pomigliano d’Arco).

Il nuovo contratto della durata di tre anni fa seguito a quello attualmente in vigore e che si avvia a scadenza, affidando alla Ambiente & Servizi il servizio di recupero, custodia e acquisto di veicoli oggetto di provvedimento di sequestro amministrativo per violazione del codice della strada, sull’intero ambito provinciale, compreso dunque il Comune di Napoli.

”Il sistema prevede – spiega Giuseppe Balsamo – che, a seguito di sequestro o fermo in presenza di reiterate violazioni al codice della strada, il veicolo venga recuperato ed affidato alla nostra ditta, dotato di un’apposita documentazione fotografica. La Prefettura acquisisce immediatamente dall’Agenzia del Demanio la stima del valore del mezzo sequestrato e provvede ad alienarlo, in vendita o rottamazione, al custode-acquirente, che corrisponde all’erario il prezzo stimato”.
Un vantaggio per le casse pubbliche: ”Il sistema così concepito – conclude Balsamo – garantisce un flusso economico costante allo Stato, oltre ad un palese risparmio sulle spese complessive di custodia’.

fonte foto www.torrechannel.it

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

Tenta la truffa ad un’anziana, fermato dalla Polizia di Acerra

Nel primo pomeriggio di ieri, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 21enne…

5 ore fa

‘Adolescenti in ascolto’: istituzioni, famiglie e terzo settore fanno rete per una dialogo aperto genitori-figli

ACERRA - Ascoltare i ragazzi in una fase cruciale di crescita, l’adolescenza, per comprenderli e…

5 ore fa

Caccia fuorilegge, denunciati tre bracconieri

Nel corso di un’attività finalizzata al contrasto delle pratiche venatorie illecite, i militari del Nucleo CC…

5 ore fa

L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro

L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…

2 giorni fa

Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza

L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…

2 giorni fa

Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza

Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…

3 giorni fa