- Tenta la truffa ad un’anziana, fermato dalla Polizia di Acerra
- ‘Adolescenti in ascolto’: istituzioni, famiglie e terzo settore fanno rete per una dialogo aperto genitori-figli
- Caccia fuorilegge, denunciati tre bracconieri
- L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
- Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
- Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
- Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico
- Undici rapine in un mese, coppia arrestata
- Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi
- Spaccio in monopattino, 17enne arrestato
Licenziamenti alla Cosit, protestano gli operai
Solidarietà ai lavoratori da parte del parlamentare Francesco Borrelli e del gruppo dei Verdi di Acerra.
ACERRA – Alcune decine di dipendenti dello stabilimento Cosit di Acerra, hanno manifestando davanti ai cancelli del gruppo ‘San Giorgio’, nella zona industriale della città, contro il licenziamento di alcuni operai avvenuto la scorsa settimana. I lavoratori hanno aderito allo sciopero di otto ore proclamato dalla Fiom contro quelli che definisce “provvedimenti gravissimi”. I lavoratori, secondo la Cosit, azienda del gruppo San Giorgio specializzata in progettazione e prototipazione tridimensionale che conta una quarantina di dipendenti, sono stati licenziati per ridurre attività e costi a fronte della permanente crisi.
Dalla Fiom, invece, sottolineano che l’azienda avrebbe recentemente fatto ricorso all’assunzione di altri lavoratori con diverse tipologie contrattuali e ci sarebbe anche un “aumento di commesse” che non giustificherebbe il licenziamento per crisi.
Al fianco degli operai ha manifestato anche il parlamentare di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli insieme ad un gruppo della locale sezione del partito. “A sostegno dei lavoratori della San Giorgio con l’onorevole Borrelli sempre dalla parte dei più deboli – ha sottolineato il portavoce del partito Rosario Visone – oggi abbiamo portato la nostra solidarietà ai 4 lavoratori licenziati ed a tutti i lavoratori della fabbrica di lavatrici che da tempo lamentano vessazioni da parte dell’ azienda. Le denunce dei sindacati, gravissime se confermate, delineano un quadro drammatico circa l’insalubrità dei luogo di lavoro, il non rispetto delle regole sindacali e la scarsa attenzione alle esigenze essenziali dei lavoratori”.










