Cultura e Spettacoli

‘A Spasso per Acerra’ tra fede, arte e storia

Presentato l’ultimo libro del dottore Antonio Santoro. Il sindaco Tito d’Errico: “Contributo importante per la nostra città, da portare nelle scuole”.

ACERRA – “La storia dei luoghi si costruisce con cura e pazienza, intessendo con metodo una rete di contenuti che muovono dalla comunità che quei luoghi li abita e, nei fatti, li ha sempre abitati. Questo felice lavoro di Antonio Santoro si inserisce solidamente nella letteratura che ha per oggetto questa terra, ‘terra del buono’ da salvaguardare e valorizzare in tutte le sue peculiarità”. E’ quanto ha sottolineato il sindaco di Acerra Tito d’Errico nel corso della presentazione di ‘A Spasso per Acerra – Pillole di Fede, Arte e Storia’, l’ultimo libro del medico e scrittore acerrano.

“Le ‘pillole’ che si evidenziano nel titolo – spiega il primo cittadino – nascono con ‘obiettivo di diffondere la conoscenza del nostro patrimonio culturale in modo semplice e diretto. Un’opera che fa una fotografia di Acerra che fu, racconta di volti, sfaccettature, vicoli, strade e li racconta come erano e come sono oggi, con spirito critico e costruttivo. Una visione per versi ottimistica della città che è stata e della città che è e che sarà. Se sappiamo apprezzare ciò che è stato il nostro passato possiamo affrontare meglio il futuro. Nel testo, per esempio, si parla sia di tradizione agricola, che stiamo provando a recuperare in pieno, che dell’impegno civico dei Vescovi. Chi non conosce lo spirito di S.E. Monsignor Di Donna, il quale non è solo volto ad una fede racchiusa nella sua Chiesa, ma è rivolto ad un atteggiamento di critica costruttiva verso taluni atteggiamenti che la società acerrana assume non tralasciandone alcun aspetto, sia dal punto di vista civile che politico. Ritengo che questo libro debba essere letto dai giovani e portato nelle scuole, contributo importante per la comunità acerrana. Mi farebbe piacere, in proposito, che l’amore e la cura che il dottore Santoro pone per i suoi libri possano essere parte integrante e illuminante delle condotte degli acerrani per la propria terra, per la propria città. Perché mai come oggi c’è bisogno di più amore per le nostre cose, più amore per Acerra”.

“Una guida per i cittadini ed i visitatori di questa città, con la fede, la storia e l’arte di Acerra legate tra loro da quel ‘fil rouge’ che dà il senso al testo del dottore Santoro che ci fa conoscere notizie che non si tramandano più. ‘A Spasso per Acerra’ – ha sostenuto il consigliere regionale Vittoria Lettieri – è un libro che va portato nelle scuole”.

“Leggere e conoscere per sviluppare l’identità rendendoci fieri di essere acerrani e della nostra città trimillenaria” le parole del maestro Modestino De Chiara.

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro

L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…

1 giorno fa

Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza

L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…

1 giorno fa

Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza

Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…

2 giorni fa

Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico

ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…

3 giorni fa

Undici rapine in un mese, coppia arrestata

ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…

3 giorni fa

Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi

  L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…

7 giorni fa