Casalnuovo

Casa Rifugio in un bene confiscato a Casalnuovo, visita del Prefetto e della Commissione Antimafia

Questa mattina, alla presenza del Prefetto di Napoli, dott. Claudio Palomba e del Presidente Nicola Morra della commissione parlamentare Antimafia, è stata presentata alla città la nuova “Casa Rifugio per donne vittime di violenza” realizzata all’interno di un bene confiscato alla mafia grazie ai fondi ministeriali del Pon Legalità.

 All’evento, oltre al Prefetto Palomba, hanno preso parte il Presidente dells Commissione Parlamentare Antimafia  Nicola Morra , il senatore Francesco Urraro ed i deputati CantalamessaAscariPaolini e Migliore. Ad accoglierli il sindaco di Casalnuovo Massimo Pelliccia: “Questa struttura è il simbolo della vittoria dello Stato –  ha dichiarato – la presenza del Prefetto e dei componenti della Commissione Antimafia gratifica l’enorme impegno che abbiamo profuso nel realizzare quest’opera”. Al tavolo hanno preso parte il magistrato Claudia De Luca e Daniela Lombardi per l’Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati. “Questi spazi che ora vedete ristrutturati ed arredati sono stati affidati al Comune a novembre del 2018: ci siamo messi a lavoro per reperire finanziamenti, realizzare progetti validi ed oggi, in tempi record, consegniamo questo spazio alla città”.

“Con queste strutture lo Stato è presente tra le persone – ha dichiarato il Prefetto Palomba – speriamo presto, con nuovi fondi, di poter inaugurare nuove opere come questa che oltre a gestire l’emergenza sappiano accogliere le donne che denunciano ed accompagnarle nel loro percorso di recupero dell’autonomia”. Soddisfatto anche il presidente Morra: “Una visita che testimonia la vicinanza della Commissione verso le istituzioni che ogni giorno lavorano per affermare la presenza dello Stato. Si tratta di un progetto all’Avanguardia che traccia un nuovo percorso di tutela a favore delle donne che trovano il coraggio di denunciare e di farsi seguire”.

 A concludere è stato il Sindaco Pelliccia: “ Questo progetto è senza dubbio il nostro fiore all’occhiello tra tutti quelli realizzati all’interno di beni immobili confiscati. Casalnuovo. dopo aver avviato un centro antiviolenza che negli ultimi anni ha accolto le denunce di oltre 150 donne, ora ha anche una ‘casa’ destinata a loro”.

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro

L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…

19 ore fa

Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza

L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…

1 giorno fa

Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza

Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…

2 giorni fa

Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico

ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…

3 giorni fa

Undici rapine in un mese, coppia arrestata

ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…

3 giorni fa

Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi

  L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…

6 giorni fa