Politica e Istituzioni

Il Prefetto di Napoli in visita ad Acerra, tappe in Municipio e dai carabinieri

Nella mattinata odierna il Prefetto di Napoli, Marco Valentini, ha svolto una visita istituzionale presso il comune di Acerra. Il primo incontro si è svolto presso la Curia vescovile con il Vescovo, Mons. Antonio Di Donna. Nel corso del colloquio sono state affrontate tematiche di interesse comune, in particolare relative ai problemi sociali e ambientali nel contesto di riferimento.
Successivamente il Prefetto si è recato presso il comune di Acerra, ove è stato accolto dal Sindaco, Raffaele Lettieri. Nel corso dell’incontro, esteso ai componenti della giunta ed alla presidenza del consiglio comunale, si è discusso delle prospettive del territorio, contraddistinto da numerose problematiche ambientali, del riutilizzo degli immobili confiscati alla criminalità organizzata, della realizzazione di sistemi di videosorveglianza che supportino le attività di prevenzione e repressione delle Forze dell’ordine e della Polizia locale e della situazione finanziaria dell’Ente in questo delicato momento di ripartenza dopo la fase più acuta dell’emergenza epidemiologica. Il Prefetto ha evidenziato l’importanza del dialogo e della collaborazione tra le istituzioni, gli interlocutori sociali attivi sul territorio e i cittadini, con l’obiettivo primario di garantire una migliore vivibilità del contesto, operando nella prospettiva della sicurezza partecipata. Successivamente, il Prefetto ha visitato il Castello dei Conti, complesso monumentale posto ai margini del centro storico della città, costruito sui resti di un antico teatro romano, e il Museo di Pulcinella, del Folklore e della Civiltà Contadina, sito in un’ala del Castello, ove una sezione è dedicata alla famosa maschera ed una al Folklore di Terra di Lavoro e presso il quale vengono organizzate  manifestazioni multimediali con il coinvolgimento dei visitatori. Il Prefetto si è poi recato presso il locale Commissariato di polizia e a seguire presso la Stazione dei Carabinieri, incontrando il personale guidato dal comandante Giovanni Caccavale impegnato quotidianamente sul territorio.
“La visita del Prefetto di Napoli al nostro Comune testimonia la collaborazione fattiva con l’Amministrazione comunale per affrontare insieme le tante questioni che coinvolgono la nostra comunità – sottoline il presidente del consiglio comunale Andrea Piatto – la scelta del Prefetto di visitare i territori, per verificare lo stato dei Comuni ma anche per vedere la bellezza delle nostre città, è iniziativa dal forte valore simbolico e pratico, che sottolinea la sinergia ed il necessario supporto per affermare i valori di legalità e buone pratiche.
La cooperazione fra i diversi livelli istituzionali è fondamentale per garantire ai nostri cittadini una convivenza sicura, armoniosa e produttiva, anche in considerazione delle difficoltà di questo particolare momento storico”.
Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro

L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…

18 ore fa

Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza

L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…

1 giorno fa

Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza

Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…

2 giorni fa

Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico

ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…

3 giorni fa

Undici rapine in un mese, coppia arrestata

ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…

3 giorni fa

Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi

  L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…

6 giorni fa