Cronaca e Attualità

Canali dei Regi Lagni bloccati da carcasse di auto e animali, il blitz dei Forestali

Controlli dei Carabinieri Forestali ai “regi lagni”. canali bloccati dai rifiuti. trovati lungo le sponde rifiuti di ogni genere
L’attività d’indagine è durata più di un anno ed è stata svolta dai militari della stazione carabinieri forestale di Marigliano con l’ausilio del personale della polizia locale del comune di Marigliano e personale dell’agenzia di sviluppo “area nolana” muniti di un drone.

Dal gennaio del 2020 fino al maggio del 2021 sono stati monitorati vari punti particolarmente critici a livello ambientale nel comune di Marigliano ed in particolare sono stati individuati tre alvei del reticolo idrografico dei “regi lagni” divenuti nel tempo vere e proprie discariche abusive.
Posti sotto la lente di ingrandimento a Marigliano gli alvei siti in via sentino, in loc. Ponte dei cani e in loc. Tre torri ai confini con il comune di Acerra.
I controlli hanno interessato circa un chilometro di regi lagni e la scena si è rivelata piuttosto critica agli occhi degli investigatori: sono state rinvenute delle vere e proprie discariche abusive con rifiuti di ogni genere ormai avvolti nella vegetazione spontanea ed infestante.

Individuati rifiuti plastici, contenitori di fitofarmaci, rifiuti combusti, carcasse di autoveicoli, parti meccaniche di autoveicoli, big bag interrati, carcasse di animali, rifiuti agricoli e urbani, fusti e lattine di metallo.

Tutti i rifiuti rinvenuti negli alvei impedivano il normale deflusso delle acque causando piccole esondazioni e l’inquinamento dell’ambiente circostante e in particolare dei campi coltivati paralleli ai canali.
Durante gli accertamenti è stata coinvolta anche l’ASL, impegnata a valutare il grado di contaminazione dei prodotti agricoli coltivati in prossimità dei canali. Intervenuto anche personale della GORI (gestione servizio idrico) che ha controllato 2 km circa di fognature per individuare gli allacci abusivi per lo sversamento dei reflui nei canali.
È risultata in tutta evidenza la mancanza di manutenzione ordinaria dei vari alvei controllati, i quali pertanto venivano tutti posti sotto sequestro penale per smaltimento illecito di rifiuti, discarica abusiva, miscelazione di rifiuti, combustione illecita di rifiuti e immissioni non autorizzate in alveo.

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro

L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…

16 ore fa

Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza

L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…

22 ore fa

Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza

Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…

2 giorni fa

Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico

ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…

3 giorni fa

Undici rapine in un mese, coppia arrestata

ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…

3 giorni fa

Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi

  L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…

6 giorni fa