Cronaca e Attualità

Comprare casa all’asta: un fenomeno in continua ascesa

Il mercato delle case all’asta è un fenomeno sempre più vivace. Ogni anno migliaia di abitazioni subiscono un pignoramento, ovvero l’espropriazione forzata di una proprietà di una persona che non è più in grado di pagare i propri debiti. Il numero di persone in cerca di affari in questo campo è in continua crescita. Il tutto è incentivato dalla riforma della legge di procedura civile che ha abbassato il valore della transazione dell’immobile dal 20% al 5%, rendendolo maggiormente appetibile economicamente.

Comprare casa all’asta non è facile, per cui è fondamentale essere ben informati. Una strategia vincente consiste nel chiedere il supporto di consulenti esperti, come ad esempio quelli disponibili nell’agenzia immobiliare dove.it. Il portale è un punto di riferimento importante per chi vuole vendere o comprare casa e l’agenzia si compone di professionisti che guidano il cliente nel complesso mondo delle case all’asta. Acquistare all’asta presenta dei vantaggi e degli svantaggi. Il primo aspetto positivo riguarda il lato economico. Tendenzialmente si va ad acquistare un immobile ad un prezzo vantaggioso. Naturalmente più grande è l’esperienza di chi compra, maggiore è la possibilità di fiutare un’occasione. Per valutare la bontà o meno di un affare, infatti, occorre prestare attenzione a molteplici fattori, tra cui i potenziali lavori di ristrutturazione da dover fare all’immobile. Un altro vantaggio è legato al concetto di trasparenza. Il giudice, infatti, nomina un perito che effettua una perizia dell’immobile, il che permette di desumere il reale valore dello stesso. Inoltre, la possibilità di visionare la casa prenotando la visita sul portale delle Vendite Pubbliche, consente al potenziale acquirente di farsi un’idea a 360 gradi dell’immobile. Un altro motivo di trasparenza è legato alle aste telematiche. La presenza della Rete Aste Notarili è una garanzia di sicurezza, vista la tracciabilità degli atti e dei soggetti che partecipano, ed è legata al fatto che tutti i partecipanti assistono in tempo reale agli eventi. Tra gli svantaggi, invece, è possibile includere la complessità legata al procedimento dell’acquisto all’asta e l’assenza di garanzia per l’eventuale mancanza di qualità o per la presenza di vizi di forma dell’immobile.

Concludendo, è corretto sostenere che l’acquisto di un’abitazione all’asta costituisce un’importante occasione di risparmio. Allo stesso tempo la complessità della pratica e le possibili insidie suggeriscono di farsi seguire da consulenti esperti che sappiano assistere nel redigere la documentazione necessaria e nel partecipare alla procedura.

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro

L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…

16 ore fa

Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza

L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…

23 ore fa

Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza

Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…

2 giorni fa

Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico

ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…

3 giorni fa

Undici rapine in un mese, coppia arrestata

ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…

3 giorni fa

Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi

  L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…

6 giorni fa