- Al via la XVI Edizione della ‘Settimana della Musica’, eventi e concerti in tutta Acerra
- Rompe il braccialetto elettronico, arrestato
- Raccontare la malattia attraverso l’arte, una panchina azzurra per la Sindrome di Sjögren
- Debate Day a Napoli, Mariarca Viscovo: “Il dibattito è scuola di libertà e democrazia
- La Protezione Civile di Acerra siederà al tavolo della Protezione Civile nazionale
- Avviata la bonifica di Calabricito, l’amministrazione comunale: è il tempo della responsabilità istituzionale e della concretezza.
- Poliedrica, l’arte di Elena Manocchio in mostra al Castello di Acerra
- Il materiale del futuro? L’acciaio, con risvolti green
- Primo Maggio, Medicina Futura al fianco di medici e operatori sanitari
- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
Più attenzione alle periferie, nasce ‘Noi di Pezzalunga’

Presentata l’associazione che promuove iniziative per la frazione di Acerra.
ACERRA – Più attenzione verso le periferie, nasce l’associazione ‘Noi di Pezzalunga’. Si tratta di un nuova realtà realizzata dai cittadini per promuovere e valorizzare il quartiere con attività, tra l’altro, socio-educative e ludiche, di promozione e solidarietà sociale, di difesa e salvaguardia dell’ambiente. I consociati sono tutti residenti nella frazione o svolgono attività documentabile di tipo professionale, sociale e religioso presso la comunità del rione.
“Ringrazio i soci fondatori che mi hanno scelto quale presidente in questa prima fase – sottolinea Mariella Di Balsamo, neorappresentante di ‘Noi di Pezzalunga’ – affinché l’associazione inizi le proprie attività confrontandosi con tutta la comunità, in particolare con i giovani che debbono ritornare ad occuparsi del territorio dove vivono. Da anni siamo impegnati nel sociale, abbiamo voluto solamente organizzare insieme i nostri sforzi per renderli più efficaci”. “
Ho scelto di vivere qui dopo anni al nord insieme alla mia famiglia – spiega invece il vicepresidente Matteo Campagnuolo – e finalmente ci siamo dotati di uno strumento che ci consente di lavorare unitariamente, per un futuro più roseo per i nostri ragazzi”.