Politica e Istituzioni

Un albero della pace contro i crimini ambientali

L’iniziativa del IV Circolo Didattico d Acerra grazie all’impegno della dirigente scolastica Rosanna Bianco.

ACERRA – Un albero della pace contro i crimini ambientali: è l’iniziativa fortemente voluta dal dirigente scolastico del IV Circolo Didattico Rosanna Bianco e che si è tenuta nei giardini del plesso del rione Spiniello. Nel giorno dedicato a Francesco d’Assisi, il santo della Pace e Patrono dell’Ecologia, nella scuola è arrivata la ‘Fiaccola della Pace’ dei 100 anni della ‘grande guerra’: per l’occasione è stato piantato l’Albero della Pace, il monumento vivo sempreverde simbolo della vita che mai muore, dedicato a “tutti i caduti e alle vittime delle guerre, stragi, attentati, terrorismo, criminalità, violenze e mafie di Acerra e nel mondo, dai 100 anni ad oggi. Al questa è stata aggiunta una ulteriore dedica, “contro ogni crimine e terrorismo ambientale in Terra dei Fuochi, Campania, Italia e nel mondo”.
La scuola diretta dalla preside Rosanna Bianco, dopo essere stata insignita (10 anni or sono) della ‘Colomba Ambasciatrice di Pace’ con l’adesione alla mobilitazione della Fiaccola della Pace, ha ricevuto l’ennesimo.titolo di ‘Scuola di Pace del III Millennio’ attraverso il ‘Patto di Pace’ siglato tra il Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio (presidente Agnese Ginocchio) ed il IV Circolo. L’evento, promosso dal Movimento internazionale per la Pace, è stato organizzato dalla scuola e patrocinato dal Comune di Acerra, presente alla manifestazione con il sindaco Raffaele Lettieri e l’assessore alla Pubblica Istruzione Milena Petrella.
Dopo il saluto della Preside Rosanna Bianco che ha sottolineato “‘importanza di difendere ogni giorno il sacrosanto valore della Pace e l’articolo 11 della Costituzione”, ricordando “quante guerre nel mondo causano laceranti ferite e traumi a tanti bambini e per cui non possiamo far finta di nulla sono fatti che ci riguardano tutti”. Il sindaco Lettieri, invece, “ha ricordato l’importanza di seguire sempre validi esempi di persone che con le loro azioni sanno emergere”. Di qui è stata accesa la Fiaccola della Pace.
Gli alunni, vestiti con mantelline riportanti tutti i sette colori dell’Arcobaleno della Pace, hanno dato vita ad un flash mob sul tema della Pace e della difesa dell’ambiente.
Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro

L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…

21 ore fa

Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza

L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…

1 giorno fa

Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza

Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…

2 giorni fa

Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico

ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…

3 giorni fa

Undici rapine in un mese, coppia arrestata

ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…

3 giorni fa

Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi

  L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…

6 giorni fa