Politica e Istituzioni

Il liceo de’ Liguori aderisce alla Giornata Europea delle Lingue

Con un programma fitto di attività letterarie, artistiche e musicali i giovani liceali acerrani promuoveranno per l’occasione una approfondita riflessione sull’importanza dell’apprendimento delle lingue.

ACERRA – Gli allievi del Liceo “de’ Liguori” si uniscono a tutti i loro coetanei dei paesi dell’Unione europea per celebrare la Giornata europea delle lingue. Con un programma fitto di attività letterarie, artistiche e musicali i giovani liceali acerrani promuoveranno per l’occasione una approfondita riflessione sull’importanza dell’apprendimento delle lingue per migliorare il plurilinguismo e la comprensione interculturale, per valorizzare la diversità linguistica dell’Europa e incoraggiare uno studio delle lingue nel corso di tutto l’arco della propria vita.

La Giornata Europea delle Lingue, proclamata dal Consiglio d’Europa, con il patrocinio dell’Unione Europea, è un evento annuale nato dall’entusiasmo con cui nel 2001 è stato celebrato l’Anno Europeo delle Lingue. In seguito al successo della prima Giornata europea delle lingue, è stata scelta la data del 26 settembre per garantire ogni anno un momento di particolare attenzione per le azioni volte ad incentivare l’apprendimento delle lingue. Lo scopo generale della Giornata è quello di richiamare l’attenzione sulla ricca diversità linguistica e culturale dell’Europa, che deve essere mantenuta e incoraggiata, ma anche sulla necessità di accrescere la gamma di lingue apprese nel corso della vita, in modo da sviluppare una più avanzata forma di convivenza civile e democratica tra tutti popoli con idiomi diversi. La Giornata europea delle lingue rappresenta anche un’occasione per celebrare tutte le lingue che vengono utilizzate in Europa, ivi comprese quelle meno diffuse e quelle dei migranti.

Gli obiettivi specifici della Giornata sono:

  • promuovere la ricca diversità linguistica e culturale dell’Europa;
  • favorire l’apprendimento delle lingue per tutta la vita all’interno e all’esterno delle scuole.

La Giornata Europea delle Lingue offre, inoltre, l’opportunità di continuare a rafforzare le partnership sviluppate durante l’Anno Europeo delle Lingue ai livelli locale, regionale, nazionale e internazionale. Tutti possono contribuire al successo della giornata: il modo principale e quello migliore, consiste nell’iniziare ad apprendere una nuova lingua straniera oppure nel migliorare una conoscenza già esistente !

Anche ad Acerra, il nostro Liceo si unisce alle innumerevoli attività che hanno luogo in tutta Europa il 26 settembre, che celebrano la diversità linguistica e che fanno dell’apprendimento delle lingue una occasione di incontro e di rinnovato senso di appartenenza al genere umano.

COM. STAMPA

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro

L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…

11 ore fa

Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza

L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…

17 ore fa

Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza

Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…

2 giorni fa

Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico

ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…

2 giorni fa

Undici rapine in un mese, coppia arrestata

ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…

2 giorni fa

Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi

  L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…

6 giorni fa