Cronaca e Attualità

Il cartongesso: un materiale comodo per rinnovare gli spazi

C’è sempre una buona occasione per dare una ventata di novità alla nostra casa. Può essere perché ci siamo stancati di un arredamento vecchio o perché intendiamo compiere dei lavori di ristrutturazione, oppure dobbiamo sistemare una casa per poterla poi mettere in affitto o darla ai nostri figli. In ogni caso una delle soluzioni più semplici ed economiche, ma allo stesso tempo molto efficace, è quella di utilizzare il cartongesso.

Cos’è il cartongesso

Il cartongesso è un materiale utilizzato nell’edilizia di facile utilizzo e posa. È composto principalmente da gesso, il quale viene steso su strati di cartone che fungono da armatura. In questo modo si viene a creare una sottile parete, leggera ma resistente che può essere assemblata ad altri strati in modo da formare lo spessore che fa al caso nostro. Solitamente le pareti di cartongesso hanno uno spessore di circa 10cm e sono formate da due lastre di cartongesso contenenti nel mezzo uno strato di materiale isolante o fonoassorbente. A questo punto la posa delle pareti procede tramite l’installazione di una struttura di metallo che funge da armatura di tutta la parete e che viene fissata al pavimento e ai muri.

Gli utilizzi del cartongesso

Gli utilizzi principale del cartongesso sono interni agli edifici, anche se, una volta trattato in maniera opportuna, può essere anche utilizzato per delle pareti esterne. È molto comodo usare le pareti di cartongesso per creare spazi e dividere stanze senza ricorrere a grossi ed ingombranti lavori di muratura. In questo modo, da un grande open space potremo ricavare un angolo più riservato da utilizzare come disimpegno per riporre oggetti, oppure nella nostra camera da letto potremmo ottenere un armadio-parete che si integri perfettamente con l’arredamento della stanza. Un’altra utile soluzione è quella di utilizzare il cartongesso per creare un controsoffitto che abbassi l’altezza della stanza e vada a nascondere cavi e impianti elettrici; in questo modo faretti, luci, impianti di ventilazione e rilevamento incendi potranno essere comodamente installati nel controsoffitto in cartongesso, risparmiandoci interventi edili molto più complessi. È importante notare che lo strato di cartongesso da utilizzare per un controsoffitto sarà notevolmente più sottile rispetto a quello di una parete divisoria, in quanto non dovrà sopportare urti o pesi particolari. Questo però non significa che il costo di un controsoffitto in cartongesso sia più contenuto anzi, data la sua posa più complessa la spesa sarà maggiore.

I costi del cartongesso

Il cartongesso è un materiale piuttosto economico in quanto è costituito da cartone e gesso. I suoi prezzi si aggirano intorno al 5 euro al metro quadro. A questi però bisogna aggiungere i costi della struttura, i costi dell’eventuale isolante e sommare gli strati di cartongesso necessari a costituire la parete. Ma soprattutto la manodopera che, soprattutto se si tratta di installare il cartongesso come controsoffitto o in zone difficoltose, risulta praticamente fondamentale. A conti fatti, possiamo dire che una parete standard in cartongesso costa intorno ai 35 euro al metro quadro, mentre per un controsoffitto si attesta intorno ai 40 euro al metro quadro. Se poi c’è bisogno di aggiungere strati di isolanti termici o acustici il prezzo aumenta. In ogni caso, un lavoro in cartongesso, ove possibile, fa risparmiare denaro, tempo e manodopera e, soprattutto, e reversibile.

Cura del cartongesso

Una volta completata l’opera di posa, il cartongesso può essere pitturato e stuccato come una normale parete, in modo da non risultare differente in nulla alla vista da un muro normale. Se vorremo appendere quadri o mensole, dovremo però tenere in considerazione la differente resistenza rispetto ad una normale parete e non potremo applicare pesi troppo ingombranti. Se stai pensando di ristrutturare gli ambienti interni della tua casa, o dare un tocco di novità senza ricorrere lavori edili ingombranti, allora la soluzione in cartongesso può fare al caso tuo. È importante però rivolgersi ad una ditta di professionisti per la perfetta costruzione della parete in cartongesso.

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro

L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…

19 ore fa

Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza

L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…

1 giorno fa

Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza

Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…

2 giorni fa

Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico

ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…

3 giorni fa

Undici rapine in un mese, coppia arrestata

ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…

3 giorni fa

Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi

  L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…

6 giorni fa