Allontanarsi da tutto quello che gira intorno alla quotidianità: le vacanze spirituali si possono considerare il vero e proprio trend dell’estate 2019 e stanno spopolando, anche in virtù del fatto che permettono di andare alla ricerca di una dimensione meno materiale. Riuscire a ritrovare un proprio benessere interiori, allontanandosi da tutte quelle che sono le difficoltà e i problemi della vita di tutti i giorni: una sorta di sistema per ricaricare le pile e tornare più in forma di prima.
Una vacanza da trascorrere all’insegna della natura e della spiritualità: il più lontana possibile, quindi, da ogni forma di tecnologia. Al giorno d’oggi, infatti, gli smartphone e i tablet vengono utilizzati in modo costante durante tutto l’arco della giornata: perfino quando si torna a casa dal lavoro, il passatempo principale su cui trovare notizie di ogni tipo oppure giocare è proprio il cellulare. Tante persone utilizzano il proprio device mobile anche per scommettere e puntare online: ad esempio, clicca qui per trovare le migliori proposte e offerte che riguardano una delle più conosciute piattaforma di gambling online.
Gli itinerari legati alle vacanze in monastero, nuovo trend dell’estate 2019, sono numerosi e la richiesta non proviene esclusivamente da dei gruppi religiosi, ma anche da single piuttosto che da coppie che vogliono provare un’esperienza differente e che aiuti a riconquistare preziose energie sia per il corpo che per la mente.
In Campania ci sono numerosi monasteri ed eremi, partendo dagli Appennini fino ad arrivare alla splendida costiera sorrentina. Tra i luoghi maggiormente apprezzati da parte dei turisti troviamo senz’altro il monastero Santa Maria Occorrevole, che si trova a Piedimonte Matese, in provincia di Caserta, posto direttamente sul monte Muto. Ebbene, questo monastero è attivo dal 1981 ed è un luogo assolutamente austero, che fa dell’essenzialità la sua peculiarità. Sono le regole francescane a scandire il trascorrere del tempo e le attività principali, oltre alla posizione suggestiva, permettono di andare alla ricerca del proprio io, con spazi importanti dedicati alla preghiera, alla contemplazione e alla riflessione. Il monastero di Santa Maria Occorrevole rappresenta anche l’ambiente perfetto per tutti quei gruppi parrocchiali che sono alla ricerca di una meta lontana dalle tipiche distrazioni turistiche, ma che possa offrire spiritualità e spazi importanti di raccoglimento e di silenzio. Per il momento, in attesa dei lavori per la ristrutturazione della struttura dopo il terremoto, non c’è la possibilità però di trascorrere anche le notti come ospiti del monastero.
Un’ottima alternativa è rappresentata dalla foresteria del monastero San Paolo, a Sant’Agata sui Due Golfi, che si trova in provincia di Napoli, in una collocazione unica, visto che molto vicino troviamo località come Positano e anche Sorrento. In questo caso, vengono organizzate delle vere e proprie vacanze spirituali. In questo senso, si possono fare esercizi spirituali, ma anche attività legate alla vita monastica, così come incontri di preghiera e una ricerca, per chi lo dovesse richiedere, della propria vocazione. All’interno della struttura, infatti, sono state predisposte diverse stanze che servono proprio come luogo per accogliere i vari gruppi di preghiera che decidono di trascorrere qualche giorno nel monastero, così come dei singoli che vogliono provare questa nuova esperienza. Nei pressi delle stanze, c’è anche una piccola biblioteca, a cui si aggiunge una sala di lettura e una cucina di ridotte dimensioni.
L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…
L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…
Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…
ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…
ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…
L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…