Tra le fonti rinnovabili utilizzabili in ambito edilizio, una di quelle maggiormente da prendere in considerazione è sicuramente quella fotovoltaica. La produzione di energia da fonte solare attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici è un’opportunità per ottenere la corrente elettrica da utilizzare attraverso l’autoconsumo, con la parte eccedente che può essere ceduta alla rete di distribuzione. Si tratta di un ottimo investimento non solo per le case indipendenti, ma anche per i condomini, che possono così andare ad autoprodurre energia elettrica per alleggerire le bollette riguardanti le parti comuni come le scale, luci esterne, ascensori e citofoni. Questo genere di investimento è diventato ancora più abbordabile negli ultimi anni grazie al calo dei prezzi dei pannelli e all’evoluzione costruttiva degli stessi, che possono ora essere integrati in varie parti di un condominio, non solo sui tetti.
Lastrici, balaustre, tettoie sono solo alcuni esempi di parti comuni in cui può essere integrato un impianto, in modo più o meno evidente, un impianto fotovoltaico, a condizione di avere la giusta irradiazione solare. Le recenti evoluzioni normative permettono ora di installare un fotovoltaico a beneficio personale del singolo condomino sulle parti comuni, a condizione che esso non vada a modificare le parti strutturali dell’edificio o danni architettonici. La realizzazione, in caso di assenza di dissensi tra gli altri condomini, potrà essere fatta senza nessun avallo da parte dell’assemblea condominiale. I vantaggi legati all’installazione di un fotovoltaico condominio sono principalmente di due tipologie: il risparmio sulla bolletta energetica, e sgravi fiscali che consentono di coprire parte dei costi dell’installazione. Le procedure necessarie al riconoscimento dell’energia prodotta e l’ottenimento delle relative detrazioni fiscali sono passaggi che devono essere curati nei minimi dettagli, proprio per questo E.ON mette a disposizione delle soluzioni chiavi in mano per il fotovoltaico condominio che comprendono il sopralluogo di un professionista, la progettazione, lo svolgimento delle pratiche e l’installazione dell’impianto. Tornando ai vantaggi, l’installazione di un impianto fotovoltaico permette di produrre energia che può essere ceduta alla rete oppure auto consumata in loco.
La modalità che permette di ottenere i maggiori benefici è l’autoconsumo, che genera un fattivo risparmio sulla bolletta, mentre la parte di cessione può essere fatta solo per l’energia eccedente il proprio fabbisogno. Dal punto di vista fiscale, l’installazione di un impianto fotovoltaico permette di ottenere delle detrazioni sui costi sostenuti per la messa in opera dello stesso. La detrazione IRPEF è pari al 36% delle spese sostenute per l’installazione, fino a un massimo di 96.000 euro, tale somma è erogata dallo Stato in dieci rate annuali di pari importo, e che, come per le spese sostenute per l’installazione, in caso di condominio devono essere ripartite sulla base delle quote millesimali di proprietà.
Torna ad Acerra uno degli appuntamenti più attesi e significativi per la comunità cittadina: la…
La pubblicazione del testamento è un passaggio necessario che precede l’esecuzione delle disposizioni testamentarie. Solo…
ACERRA - Una fucina di talenti per i musicisti del futuro. E’ iniziata oggi Martedì…
Nella serata di domenica, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 43enne del…
ACERRA – Raccontare la malattia attraverso la medicina narrativa, il cinema e l’arte per sostenere…
Napoli – Presso l’I.P.S.E.O.A. Ippolito Cavalcanti si è svolta la seconda edizione del Debate Day,…