Cronaca e Attualità

Controlli a difesa dell’ambiente, denunce e sequestri

In un’azienda specializzata nella miscelazione di prodotti per la cosmesi di Acerra è stata sequestrata l’intera struttura per stoccaggio illecito di materiale anche pericoloso e scarti di lavorazione, unitamente al seminterrato dove veniva svolta abusivamente la lavorazione. 

ACERRA – In attuazione del Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti firmato il 19 novembre 2018 dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dai Ministri interessati e dal Presidente della Regione Campania, la Cabina di Regia presieduta dall’ Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania, ha disposto operazioni interforze di controllo straordinario del territorio dei comuni di Acerra, Afragola, Arzano, Aversa, Casandrino, Casavatore, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, Nola, Quarto, San Cipriano d’Aversa, Terzigno, Villaricca. In campo 67 equipaggi, per un totale di 190 unità appartenenti al Raggruppamento “Campania” dell’Esercito, alle Questura, Arma dei Carabinieri e Comandi provinciali della Guardia di Finanza di Napoli e di Caserta, ai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro, ai Carabinieri del Nucleo Forestale di Boscoreale, Pozzuoli e Marigliano, alla Polizia Metropolitana di Napoli, alle Polizie Locali dei Comuni interessati, nonché all’ARPAC di Napoli.

Sono state controllate 17 attività commerciali ed imprenditoriali e 13 sono state sequestrate; controllate anche 151 persone (15 denunciate all’Autorità giudiziaria, 31 sanzionate amministrativamente e 5 sono risultati lavoratori irregolari) e 118 veicoli (di cui 3 sequestrati); contestate sanzioni amministrative per circa 22.500 euro. L’individuazione degli obiettivi è stata effettuata anche grazie all’impiego dei droni da parte del Raggruppamento Campania dell’Esercito. In particolare, un’azienda di materiali biomassa è stata sequestrata per emissione non controllata di vapori e gas pericolosi per la salute pubblica e per l’ambiente, nonché per abbandono e deposito incontrollato di rifiuti sul suolo.

Ad Acerra a seguito di un sopralluogo presso un’azienda specializzata nella miscelazione di prodotti per la cosmesi è stata sequestrata l’intera struttura per stoccaggio illecito di materiale anche pericoloso e scarti di lavorazione, unitamente al seminterrato dove veniva svolta abusivamente la lavorazione. Ad Aversa, è stata sequestrata un’azienda di prodotti sanitari per illeciti in materia ambientale unitamente all’area attigua, di circa 120 mq, abusivamente adibita a deposito di materiale anche pericoloso. Ad Afragola, Aversa, Casavatore, Marano di Napoli, Nola e Terzigno sono state sequestrate due attività commerciali, un centro vendita pneumatici e sette officine meccaniche e autolavaggio per illecito smaltimento e stoccaggio di rifiuti e il deposito sul terreno di pneumatici, oli esausti, batterie ed altri rifiuti pericolosi, nonché per sversamento illecito di acque reflue; quattro erano del tutto abusive.

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

Animali domestici in Italia, le famiglie spendono 7 miliardi l’anno

Un recente studio condiviso da SkyTG24 mostra come la spesa familiare per gli amici a…

13 ore fa

Documenti falsi, 29enne arrestato dalla polizia

Nel pomeriggio di ieri, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 29enne albanese,…

5 giorni fa

Zanzara West Nile, ecco tutti gli aggiornamenti

Salgono a 173 in Italia dall'inizio dell'anno i casi confermati di infezione da West Nile…

6 giorni fa

Tenta rapina durante messa e spara, paura tra le suore e i fedeli a Sant’Anastasia

"Ha urlato frasi incomprensibili, ha sparato in aria, ed infine è scappato". Il sindaco di…

3 settimane fa

Pomigliano violenta, un morto e due feriti dopo la rissa in pieno centro

Un cittadino serbo, di 51 anni, è morto per le percosse subito durante una rissa…

3 settimane fa

Casavatore, ricorso di Marino contro la vittoria di Celaj: la parola al Tar

CASAVATORE (guca) – “Confidiamo nella giustizia ed incrociamo le dita”: pensieri e parole di Vito…

3 settimane fa