Cronaca e Attualità

Il cotone: facciamo il punto

Il prodotto più comune ottenuto dal cotone è sicuramente la classica t-shirt che è anche il capo di abbigliamento più personalizzato al mondo. Su Gedshop puoi disegnare e ordinare le tue t-shirt personalizzate in pochi clic, scegliendo anche il modello di maglia che preferisci e il tipo di cotone che ti piace di più.

Che cos’è il cotone

Il filato di cotone viene ottenuto tramite il processo di filatura delle fibre ricavate dai semi di una particolare pianta del genere Gossypium, più in particolare, dalla peluria o bambagia che ricopre questi semi. Si tratta quindi di una fibra naturale, la più usata al mondo insieme alla lana. A seconda delle zone, circa cento giorni dopo la semina, si ha la fioritura della pianta del cotone. I fiori sono grandi e a forma di imbuto, di un colore che va dal giallo arancio al bianco rosa e al rosso chiaro. Una volta sfioriti matura il frutto che, altro non è che una capsula che contiene i semi. Quando il frutto è maturo, le capsule si schiudono rivelando la soffice bambagia che ricopre i semi.

Dove viene coltivato il cotone

La pianta del cotone si coltiva da secoli, una delle poche specie coltivate intensivamente non a scopi alimentari. Il clima ideale per questa pianta è il caldo umido, quindi le zone dei tropici di America, Africa e Asia. I più grandi produttori al mondo di questo filato naturale sono la Cina e gli Stati Uniti d’America, a scorrere questa classifica, troviamo il Pakistan sul terzo gradino del podio e poi Uzbekistan e Brasile. In Europa non ci sono grandi produttori di cotone, per il clima non propriamente adatto alla maturazione della pianta. La Grecia, la Spagna e la Bulgaria compongono il podio delle maggiori produttrici europee di questa fibra naturale. In totale sono più di 70 Paesi al mondo coltivatori di cotone ma una menzione particolare va fatta per i filati provenienti da Egitto e Perù che sono considerati particolarmente pregiati.

Storia dei filati di cotone

La fibra ottenuta filando la bambagia dei semi della pianta del cotone, viene usata non solo per tessere abiti, ma anche per i rivestimenti della casa, per la realizzazione di corde e imballaggi, per diversi accessori medici usati anche in chirurgia, viene adoperata addirittura nella realizzazione degli esplosivi. Già nell’antichità era conosciuto e coltivato dalle popolazioni dell’America meridionale, soprattutto in Perù e in Asia nelle zone dell’India. Gli europei scoprirono tardi questo tipo di filato, intorno all’anno 1000 ma la sua diffusione fu estremamente lenta. Ci vollero quasi tre secoli per vedere una diffusione omogenea del cotone in tutta Europa, anche perché considerato un tessuto di lusso, al pari della seta. Con la scoperta dell’America e la successiva colonizzazione da parte degli europei, la coltivazione e l’uso del cotone crebbero ma il prezzo calò notevolmente grazie alla coltivazione intensiva nelle colonie. Non dimentichiamo la tratta degli schiavi e lo sfruttamento che avveniva proprio nelle piantagioni di cotone. Nel 1792 venne inventata la macchina gin, detta anche sgranatrice, che semplificò molto il processo di lavorazione delle fibre di cotone e abbatté ulteriormente i costi. Con le tecnologie dell’era moderna il processo è rimasto invariato ma la facilità e la velocità di produzione sono notevolmente aumentate: parliamo del telaio meccanico e della macchina a vapore, simboli della rivoluzione industriale europea del XIX secolo. Ai nostri giorni, l’industria del cotone è completamente meccanizzata: dalla raccolta dei semi alla sgranatrice alla filatura e la tessitura: infatti il cotone ha il costo di produzione più basso tra tutte le fibre naturali. 

Il prodotto più comune ottenuto dal cotone è sicuramente la classica t-shirt che è anche il capo di abbigliamento più personalizzato al mondo. Su Gedshop puoi disegnare e ordinare le tue t-shirt personalizzate in pochi clic, scegliendo anche il modello di maglia che preferisci e il tipo di cotone che ti piace di più!

 

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza

L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…

5 ore fa

Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza

Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…

1 giorno fa

Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico

ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…

2 giorni fa

Undici rapine in un mese, coppia arrestata

ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…

2 giorni fa

Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi

  L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…

5 giorni fa

Spaccio in monopattino, 17enne arrestato

Continuano i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di traffico…

6 giorni fa