Si parte nel pomeriggio di venerdì 9 marzo a Torre Annunziata. Seguiranno incontri a Ercolano e Castellammare di Stabia.
TORRE ANNUNZIATA – Rischio sismico, vulcanico, idrogeologico: tre minacce sul territorio – e particolarmente preoccupanti in Campania – i cui eventuali effetti possono però essere prevenuti e mitigati grazie all’apporto professionale dei tecnici e degli ingegneri, in sinergia con le amministrazioni locali e territoriali. Partendo da questo assunto l’Ordine degli ingegneri di Napoli, presieduto da Edoardo Cosenza, organizza un ciclo di tre convegni sul tema “Convivere con i rischi naturali”, in cui tecnici e docenti si confrontano con amministratori locali per fare il punto sulle attuali normative in tema di rischi e sulle strategie per fronteggiarli.
A promuovere l’iniziativa, l’Associazione ingegneri di Torre Annunziata, in partnership con l’Associazione Vitruvio e l’Associazione Ingegneri del Comprensorio Stabiese. Si parte nel pomeriggio di venerdì 9 marzo, a Torre Annunziata: a Villa Tiberiade (via Prota 42), dove a partire dalle ore 15.30, si discute del tema “La gestione del rischio sismico: criticità e prospettive”. Seguiranno, nelle prossime settimane, un incontro a Ercolano (sul rischio vulcanico) e uno a Castellammare di Stabia (sul rischio idrogeologico, problematica molto sentita su tutto il territorio costiero a Sud di Napoli).
Ad aprire i lavori del convegno a Torre Annunziata saranno il primo cittadino, Vincenzo Ascione, e Domenico Aversa (Presidente dell’Associazione ingegneri di Torre Annunziata). Al dibattito – moderato dal Direttore del quotidiano Metropolis Raffaele Schettino – sono previste relazioni di Michele Di Lorenzo (presidente emerito dell’associazione degli ingegneri oplontini), Mauro Dolce (direttore generale del Dipartimento della Protezione Civile), Edoardo Cosenza (presidente dell’Ordine degli ingegneri di Napoli, che analizzerà il rischio sismico in Campania), Andrea Prota (consigliere segretario dell’Ordine degli ingegneri di Napoli, che analizzerà le strategie per migliorare la sicurezza sismica di scuole ed edifici pubblici, alla luce delle recentissime nuove Norme tecniche per le costruzioni). E’ infine previsto un “question time” che sarà coordinato da Nunzio Ariano, dirigente dell’Ufficio tecnico comunale di Torre Annunziata.
Testa, cuore e talento per fermare gli attaccanti più forti nel panorama calcistico giovanile italiano.…
Un recente studio condiviso da SkyTG24 mostra come la spesa familiare per gli amici a…
Nel pomeriggio di ieri, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 29enne albanese,…
Salgono a 173 in Italia dall'inizio dell'anno i casi confermati di infezione da West Nile…
"Ha urlato frasi incomprensibili, ha sparato in aria, ed infine è scappato". Il sindaco di…
Un cittadino serbo, di 51 anni, è morto per le percosse subito durante una rissa…