Non si tratta di un visto vero e proprio ma di un’autorizzazione di viaggio per entrare nel territorio degli Stati Uniti.
Il Department of Homeland Security degli Stati Uniti, con lo scopo dichiarato di migliorare la sicurezza dei passeggeri, ma soprattutto quella del territorio degli USA, ha istituito l’autorizzazione ESTA. Non si tratta di un visto vero e proprio ma di un’autorizzazione di viaggio per entrare nel territorio degli Stati Uniti: questo consente al viaggiatore di poter attraversare il territorio statunitense via mare o per via aerea. L’ESTA può essere richiesta online attraverso diversi siti web specializzati ed il costo varia dai 40 ai 60 euro. Facciamo, però, un piccolo passo indietro e cerchiamo di capire meglio cosa sia questa particolare autorizzazione: ESTA è l’acronimo di Electronic System for Travel Autorisation (Sistema elettronico per l’autorizzazione al viaggio). Detto brevemente, si tratta di un’autorizzazione al viaggio rilasciata dal Governo degli Stati Uniti che permette ai cittadini appartenenti ai paesi che fanno parte del Visa Waiver Program, il programma di viaggio senza visto del governo degli Stati Uniti, tra i quali l’Italia, di poter avere accesso negli Stati Uniti senza dover richiedere, appunto, un visto.
L’ESTA verrà rilasciato dal governo statunitense solamente se il richiedente confermerà che la durata del viaggio sia inferiore ai 90 giorni ed abbia come scopo il turismo o gli affari oppure si abbia la necessità di dover fare solamente scalo nel Paese. Inoltre è importante sapere che la durata dell’ ESTA USA è di due anni a partire dalla sua data di emissione. Bisogna comunque tenere presente, però, che l’ESTA è strettamente legata al passaporto: perciò nel caso in cui la scadenza del passaporto sia inferiore ai due anni, alla scadenza del passaporto scadrà anche l’autorizzazione ESTA. Nell’arco dei due anni di validità dell’autorizzazione ESTA, questa può essere utilizzata più volte, cioè per vari soggiorni negli USA. Ovviamente, ognuno dei soggiorni dovrà avere una durata inferiore ai tre mesi.
Bisogna tenere presente, inoltre, che l’autorizzazione ESTA sarà considerata non valida nel caso in cui il richiedente, nell’arco dei due anni, abbia modificato il suo nome e/o cognome, abbia rinnovato il proprio passaporto, abbia cambiato il suo sesso oppure abbia ottenuto una nuova nazionalità. In questi casi sarà necessario presentare una nuova domanda ESTA per entrare negli Stati Uniti. Nel caso in cui l’autorizzazione ESTA dovesse scadere durante il periodo di permanenza negli Stati Uniti, questo non inciderebbe in alcun modo sulla partenza, purché la stessa soddisfi i requisiti precedentemente indicati.
L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…
L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…
Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…
ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…
ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…
L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…