Cronaca e Attualità

Scoperta la ‘cassa’ dei Pellini, sequestro da oltre 2 milioni

Blitz della Finanza: soldi e titoli affidati ad una società fiduciaria di Milano con un mandato intestato alle mogli dei fratelli condannati per lo scandalo rifiuti.

ACERRA – Il Nucleo di Polizia Tributaria di Napoli ha eseguito un ulteriore e ingente sequestro patrimoniale dei profitti illeciti accumulati negli anni, attraverso la continuata perpetrazione di gravi reati ambientali, dal gruppo imprenditoriale riconducibile ai fratelli PELLINI di Acerra. Lo scorso 14 febbraio, il dipendente Reparto aveva già dato esecuzione ad un cospicuo sequestro patrimoniale, per un valore di circa 200 milioni di euro, nei confronti di Giovanni, Salvatore e Cuono PELLINI, recentemente condannati in via definitiva per il reato di disastro ambientale e, allo stato attuale, ristretti presso le case circondariali di Rieti e di Santa Maria Capua Vetere.

In specie, sulla base di un provvedimento emanato dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Napoli, su proposta della locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, erano stati sequestrati 250 fabbricati, 68 terreni, 50 autoveicoli ed automezzi industriali, 3 aeromobili e 49 rapporti bancari. In quella circostanza, tuttavia, era emersa, come particolarmente anomala, l’irrisoria quantità di capitali liquidi rintracciati sui conti correnti dei citati imprenditori. Prendendo le mosse dalle risultanze investigative acquisite sugli asset patrimoniali riconducibili alla stessa famiglia PELLINI, il GICO di Napoli ha quindi sviluppato ulteriori mirati accertamenti di natura economico-patrimoniale, soprattutto attraverso l’esame e l’approfondimento della copiosa documentazione reperita presso alcune banche.

Gli elementi informativi così acquisiti hanno condotto la polizia giudiziaria operante all’individuazione di una società fiduciaria con sede nel centro di Milano, presso la quale era stato acceso dai fratelli PELLINI un mandato fiduciario, la cui esistenza è stata artatamente dissimulata mediante fittizia intestazione alle rispettive mogli. Pertanto, anche questa “cassaforte” di famiglia – con una consistenza ammontante a circa 2,2 milioni di euro, in denaro contante e titoli di Stato – è stata ora sottoposta a sequestro patrimoniale. L’attività odierna testimonia il costante presidio esercitato dalla Guardia di Finanza di Napoli sul territorio a salvaguardia delle leggi ed a tutela degli operatori economici che rispettano le regole.

com. stampa

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro

L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…

1 giorno fa

Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza

L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…

1 giorno fa

Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza

Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…

2 giorni fa

Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico

ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…

3 giorni fa

Undici rapine in un mese, coppia arrestata

ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…

3 giorni fa

Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi

  L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…

6 giorni fa