Cultura e Spettacoli

Assedio al Castello e il Gran Galà di musica e prosa, Acerra spettacolare

Grande successo di pubblico per le prime due serate della quattro giorni di eventi: stasera l’esibizione di Antonello Venditti a piazza Calipari.

ACERRA – Lo spettacolo nello spettacolo: in migliaia per l’Assalto al Castello ed il Gran Gala del teatro e della musica con Lina Wertmuller e l’orchestra. Grandissimo successo di pubblico per le prime due serate di spettacoli a piazza Castello ed a piazza Calipari ad Acerra che hanno regalato emozioni ai tantissimi cittadini intervenuti. Domenica sera sono stati circa 250 i figuranti in costumi d’epoca che hanno inscenato la Rievocazione Storica dell’assedio al Castello Baronale di Acerra.

Dopo il grande successo degli ultimi 2 anni anche per il 2017 l’evento della rievocazione storica ha visto come protagonisti gli Archibugieri Trombonieri Senatore, che hanno dato vita ad un grande evento in costume che ha visto prevede la ricostruzione della battaglia e dell’incendio dell’antico maniero di Acerra del 1421. Uno spettacolo che ha visto prima il corteo storico per le vie del centro e poi in serata la rievocazione storica. Oltre ai figuranti in costume ed armi d’epoca c’è stata la partecipazione di altre importanti realtà folkloristiche e artistiche come la Compagnia d’Arme ‘La rosa e la Spada’ di Napoli, gli Archibugieri ‘SS. Sacramento’ di Cava de’ Tirreni, I ‘Falconieri dell’Irno’ di Baronissi e la Compagnia ‘Giullar Giocoso’ di Piacenza. L’edizione del 2017 ha visto sfilare per le strade di Acerra anche il prestigioso giglio simbolo della città di Firenze. Una spettacolare rappresentazione dal vivo, dunque, che si è avvalsa anche della partecipazione degli alunni del liceo artistico Munari di Acerra e della ‘Pirotecnica Nazionale’ di Carmine e Francesco Mainardi di Angri, che ha ‘incendiato’ il Castello.

La rievocazione dell’assalto è il primo dei quattro grandi eventi previsti all’interno del Pulcinella Music Festival che sono proseguiti ieri sera con il Gran Gala del teatro di Lina Wertmuller, con uno show di musica classica e prosa presentato ed animato da Lino D’Angiò, dove la protagonista assoluta è stata la grandissima Lina Wertmuller. Hanno suonato e cantato 80 elementi, tenore Walter Omaggio (vincitore del Premio Pavarotti di Filadelfia), Soprano Antonella Navarra, Basso Antonio Delisio. Questa sera è la volta di Antonello Venditti, uno dei big della canzone d’autore italiana, dove sono attese almeno 15mila persone. Domani, infine, la chiusura con un amico della città di Acerra, Enzo Avitabile.

foto Gennaro Manzo

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’

Il sindaco d’Errico: l’opposizione prima presenta un ordine del giorno e poi non lo discute…

1 giorno fa

Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione

Personaggetti semi sconosciuti, enfant prodige cattocomunist* dall’evidente aspirazione amministrativa, storici ‘trombati’ buoni per tutte le…

3 giorni fa

Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”

“Il ricordo degli eventi di ottanta anni fa ci insegna l’amore per un’Italia libera e…

5 giorni fa

Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città

Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione e valorizzazione del centro storico, ripresa dell’economia di…

6 giorni fa

Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato

Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione…

6 giorni fa

Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo

Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione e valorizzazione del centro storico, ripresa dell’economia di…

2 settimane fa