Il ‘Teatro di Ottavio’ scalda i motori in vista di una ‘storica’ stagione

Debutto il 19 novembre al Teatro Italia con un kolossal in cui l’istrionico artista acerrano interpreterà 8 personaggi. Con lui in scena anche Alvaro Vitali.

ACERRA – La stagione teatrale di Ottavio Buono è già delineata e presenta un anno artistico ricco di impegni ed iniziative. Il debutto, il 19 e 20 novembre, al Teatro Italia con ‘ 8×1= Un Ottavio’; un kolossal storico di Pasquale Forni nel quale Ottavio sarà assoluto protagonista ed interpreterà ben otto personaggi storici. Con lui, in scena, attori validi e affermati come Alvaro Vitali: lo storico Pierino del Cinema italiano interpreterà Tigellino nell’episodio su Nerone. La straordinaria lezione di storia, dalla mitologia greca alla seconda guerra mondiale, è una produzione de Il Teatro di Ottavio.

Il 17 dicembre sarà la volta di Torino: Ottavio sarà in scena, al teatro Operti, con ‘Il mondo è cambiato’: monologo di Pasquale Forni con musiche e testi di Ottavio Buonomo. Il pubblico assisterà al racconto dell’evoluzione del mondo e delle persone sempre più dipendenti dai social network; ma vi saranno anche omaggi e dediche ai grandi del Teatro Comico.

Nel nuovo anno, Ottavio, sarà in scena, dal 27 al 29 gennaio, al Teatro Bolivar di Napoli con ‘Il ragù delle ziette’ di Corrado Taranto e tratto dal film ‘Arsenico e merletti’. I due protagonisti, le ziette, saranno Corrado Taranto e Ottavio Buonomo.

Ad aprile sarà ancora Napoli la sede artistica di Ottavio: dal 6 aprile, al Teatro Cilea, va in scena, fuori abbonamento, ‘Qualcuno ha visto il papa?’; dalla cui trama è stato tratto anche un film dall’omonimo titolo diretto da Taranto e con Gino Rivieccio, Carlo Crocco, Ottavio Buonomo, Andreina Raucci e Peppe Carosella. Il film, prodotto dalla Brezee Entertainment, sarà nelle sale a partire dal prossimo autunno.

 

Ottavio Buonomo è anche fondatore e direttore artistico de ‘Il teatro di Ottavio’, associazione culturale che, al secondo anno di attività, è pronta a ritagliarsi il ruolo di realità territoriale di promozione culturale. Stagione che apre i battenti il prossimo 28 settembre con la presentazione de ‘La forza dell’attore’: laboratorio pratico di Teatro e Spettacolo diretto da Ottavo Buonomo. Il laboratorio, che si svolgerà alla ‘Sala per attori’ (sita in via Sannazaro ad Acerra), offre corsi per tutte le fasce di età e prevede due incontri settimanali da ottobre a giugno, quando, a conclusione del corso, si procederà alla realizzazione di uno spettacolo e di un cortometraggio. Gli alunni del corso potranno godere anche delle lezioni di: recitazione cinematografica con Antonio Ruocco, movimento scenico con Gianluca Passarelli e tecnica ed igiene vocale con Maria Aprile.

Il Teatro di Ottavio presenterà ufficialmente la prossima stagione sabato 15 ottobre: alla ‘Sala per attori’ verrà presentata la seconda stagione de ‘Il Leggio’. Eventi di musica, prosa e poesia con la direzione artistica di Maria Aprile; gli artisti che vi parteciperanno, in incontri mensili da dicembre a maggio, sono: Peppe Maiulli, Bruno Lanza, Floriana, Corrado Taranto, Rossana Cuomo, Angelo Bove ed Oscar Di Maio. A giugno, infine, verrà organizzata una serata con Maria Arile ed una settimana di appuntamenti con Ottavio Buonomo e vari attori della sua compagnia.

L’associazione realizzerà, anche, diversi spettacoli per le scuole del territorio, tra gli altri: ‘Rifiutati’, incentrato sul tema della raccolta differenziata e sulla lotta alla camorra, e ‘Rinchiusi’, una storia che dimostra quanto sia difficile, al giorno d’oggi, socializzare e convivere con caratteri e personalità totalmente differenti.

Inoltre, nella primavera 2017, Il Teatro di Ottavio produrrà un album con i brani più amati, ascoltati e cliccati di Ottavio Buonomo. Album che nella sua play list sicuramente annovererà ‘A finale si ‘na vrenzola’, ‘O Mercatino’, ‘Ma che pallida’, ‘Bonariamente’, ‘Core malato’ e ‘A canzone ‘e Facebook’; quest’ultima sarà presente sia in versione originale che in una versione incisa con la collaborazione di diversi artisti.

 

Ma il vero momento clou del 2017 sarà a maggio quando andrà in scena ‘Il Centesimo’: spettacolo realizzato per festeggiare i primi cento spettacoli di Ottavio Buonamo. Più che uno spettacolo sarà un pretesto per regalare al pubblico una vera e proprio festa dell’arte: oltre cinquanta artisti in scena tra attori, macchiettisti, cantanti, ballerini e giocolieri. Verrà onorata ogni forma d’arte e si potrà vantare la presenza di diversi volti noti del mondo dello spettacolo italiano.

L’evento sarà ripreso da un’emittente televisiva regionale che lo riproporrà in TV con uno speciale di due puntate.

Anche questo show, come tutte le iniziative ed eventi de Il Teatro di Ottavio, sarà realizzato in collaborazione con A.R Travel (Acerra) ed il Gruppo Alpitour.

 

 

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo

Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione e valorizzazione del centro storico, ripresa dell’economia di…

4 giorni fa

Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie

La vita inizia la mattina presto, tra una brioche e il profumo della piastrella a…

4 giorni fa

Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito

ACERRA – Parte la bonifica di Calabricito. Con la sottoscrizione del contratto tra la ditta…

1 settimana fa

Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma

L'Arpac ha fornito i dati finora disponibili circa le analisi sulla qualità dell'aria, che non…

1 settimana fa

Brucia un’azienda chimica a Caivano, ad Acerra domani scuole chiuse

Nell’ordinanza del sindaco Tito d’Errico tutte le misure prese in via precauzionale.  (altro…)

2 settimane fa

Incendio a corso della Resistenza, Fortuna non ce l’ha fatta. E spunta l’ipotesi dell’aggressione

ACERRA - Incendio a corso della Resistenza, Fortuna non ce l’ha fatta. E’ deceduta nella…

2 settimane fa