Il Teatro Italia inaugura il ‘Laboratorio pratico’ di Ottavio Buonomo

Il progetto promosso dall’associazione culturale teatrale “Il Teatro di Ottavio”. Obiettivo formare con tecnica, impegno ed esercizi pratici gli aspiranti attori.Dal 28 settembre 2015, presso il Teatro Italia di Acerra, partirà il “Laboratorio Pratico di Teatro”, un progetto promosso dall’associazione culturale teatrale “Il Teatro di Ottavio”, diretto dall’attore, regista e cantautore Ottavio Buonomo.

L’originale ed interessante iniziativa avrà una durata complessiva di nove mesi ed è patrocinata dal Comune di Acerra.

I corsi sono aperti a bambini, ragazzi ed adulti, per due appuntamenti settimanali, con una quota di partecipazione decisamente accessibile a tutti.
L’obiettivo principale del “Laboratorio pratico di Teatro” sarà quello di formare con tecnica, impegno ed esercizi pratici gli aspiranti attori, e, soprattutto, di creare una squadra di giovanissimi interessati alla cultura e ai numerosi progetti teatrali già in programmazione per tutto il nuovo anno artistico. Durante il percorso, sempre in sede, ci saranno lezioni extra di formazione in compagnia di attori di teatro, cinema e televisione. Gli allievi che seguiranno attivamente i corsi potranno essere inseriti in varie produzioni in programma su tutto il territorio nazionale.
Il programma del “Laboratorio di Teatro” è vasto e variegato: lo spazio, l’uso del corpo, l’uso dello strumento vocale (con approfondimenti di dizione, fonetica e tecniche di amplificazione del suono), improvvisazione verbale e non verbale sia singola che di gruppo, il ruolo e il travestimento, le prove, il testo teatrale, storia del teatro, analisi del personaggio e tanti altri moduli didattici.
Alla fine del percorso di formazione tutti gli allievi riceveranno un “attestato personale” e saranno protagonisti di uno spettacolo finale che si terrà il 30 giugno 2016 al Teatro Italia.
“E’ un piacere essere di nuovo al Teatro Italia- racconta Ottavio Buonomo- luogo storico per la città ed anche per me che lo frequento sin da ragazzino. Il laboratorio spero possa avvicinare molti giovani di talento con l’umiltà di imparare, di migliorare e di fare gruppo. Lo posso definire come Un alternarsi di teoria e pratica, il tutto unito alla realtà del gioco teatrale e alle parole trasformate in battute da regalare ad un pubblico pronto ad emozionarsi Mi sento come un allenatore che deve formare una nuova squadra in cui tutti i giocatori giovano per vincere ma soprattutto per il piacere di giocare”.

Ottavio Buonomo è sicuramente tra i personaggi più poliedrici del panorama culturale partenopeo. Ha iniziato giovanissimo a calcare le scene teatrali grazie alla innata passione per il teatro che lo ha stregato fin da bambino. Dotato di una spiccata personalità, è un artista che ha scelto di condividere l’amore per l’arte, ingraziandosi un pubblico sempre più vasto che con interesse segue i numerosi eventi che lo vedono protagonista.

Dal 2005 collabora con enti, associazioni, scuole pubbliche e private in qualità di esperto esterno per progetti teatrali PON e SCUOLE APERTE realizzando spettacoli, cortometraggi e notevoli percorsi didattici.

Ad oggi conta ben 70 titoli teatrali, tra cui “Passeggiate romane” (2011) e “Buon compleanno” (2012): due tour in cui ha affiancato il suo maestro Enrico Montesano col quale ha collaborato anche in successive produzioni sia radiofoniche, che teatrali.

Tante le produzioni televisive e i programmi di cui è stato spesso ospite su emittenti locali e nazionali (Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, 7 Gold, Italia Mia, Tele Gran Ducato Toscana, TLA, Tele Akery, Morgan Tv, Eduardo Tv). Ha scritto diversi programmi di varietà e intrattenimento.

Nel 2015 ha fondato “Il Teatro di Ottavio”, associazione che si pone come finalità ed attività istituzionale la pratica, la diffusione e la promozione della cultura teatrale, infatti si propone di allestire spettacoli teatrali su tutto il territorio nazionale e tende alla valorizzazione e allo sviluppo dell’aggregazione dei linguaggi giovani, anche come forma specifica di lotta al disagio tra le giovani generazioni e alla promozione di attività di animazione rivolta a bambini e ragazzi volte a favorire un corretto e armonico sviluppo educativo.

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014

Ultimi articoli

Stili di vita antidoto a cancro, 12 tipi legati a obesità

Farmaci di ultima generazione, nuovi approcci terapeutici e chirurgia all'avanguardia. Ma non solo. Nella lotta…

12 ore fa

Lotta allo smog, Legambiente: “Bene scelta amministrazione Acerra di insediare tavolo tra Comuni”

“Azioni comuni nella lotta allo smog, bene iniziativa del Comune di Acerra”. E’ quanto dichiara…

16 ore fa

L’impegno delle istituzioni per la tutela ambientale del territorio: il bilancio dei controlli della Forestale

Continua l'impegno severo dei Nuclei CC Forestale nella "Terra dei Fuochi": 636 servizi svolti, 277…

21 ore fa

Terra dei Fuochi, il Prefetto: non siamo all’anno zero. De Luca: tanto è stato fatto

Sulla terra dei Fuochi non siamo all'anno zero". Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari,…

3 giorni fa

Qualità dell’aria, intesa tra i sindaci dell’agro acerrano

ACERRA – L’intesa tra i Comuni per contrastare l’inquinamento atmosferico. E’ quanto emerso ieri mattina…

4 giorni fa

Vertice in Prefettura, ribadito il calo dei reati. Il sindaco d’Errico: allineare sicurezza reale a quella percepita

La questione sicurezza è un tema delicato che dovrebbe essere affrontato in maniera seria e…

5 giorni fa